Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#11

Le rare volte che bevo spiriti preferisco il whisky, con predilizione per super torbati tipo il Lagavulin. Dev'essere il richiamo del malto d'orzo Big Grin
E poi la grappa (son friulano, perdio! Big Grin).

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#12

Inner circle black l'avevo dimenticato.....capolavoro ma tutti gli inner sono gran rum

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#13

Ha me piace il Matusalem, poi ho bevuto il Cubaney 25 anni... sopra le righe anche per il prezzo!

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#14

A sto punto valuterei una ricetta in cui sia presente una correzione con qualche distillato Big Grin
Cita messaggio
#15

ok, per ora il premio affinità da rum lo vince tarma per aver nominato il santa teresa. Speriamo che anche il buon Gazza possa esprimersi e breve Wink .

a me in genere piacciono poco i rum molto invecchiati, non amo i sentori legnosi nel rum; cerco sempre qualcosa che vada dalla mandorla alla vaniglia, bello secco e mai troppo dolce, anche se a volte un buon eldorado invecchiato e bello dolcione mi piace, perfetto a metà bottiglia visto che appena aperto tende a stomacare in fretta (è anche il bello del rum, non è come certi super alcolici che se ti piglia male ne bevi mezza bottiglia) anche se c'è da dire che purtroppo le leggi sud americane sui distillati non impongono di indicare sull'etichetta la vera età del rum, basta che ci sia il 5% di rum invecchiato 20anni e quel rum si chiamerà 20 anos, quindi spesso bisogna andare sulla fiducia; comunque ho bevuto quasi tutti i rum che avete nominato tranne il cubaney e l'inner circle, provvederò, e grazie! Big Grin
Io, se vi capita, vi consiglio di assaggiare il Santa Teresa, azienda a conduzione familiare venezuelana, a me piace giovane con tantissime note fresche di vaniglia e mandorla; il barbancourt, rum di haiti che dopo il macello che c'è stato ha poca distribuzione, bello caldo e profumato un tipico rum da bere davanti al camino, in vestaglia e con un sigaro in bocca! poi si passa ai rum agricoli e alle varie eccellenze tipo zacapa però, ma un bicchierino ve lo fanno pagare 10€ e una bottiglia 100€...
Altra cosa molto importante è il cioccolato, ovviamente più amaro è meglio è, si perdono un po' di dati sulla degustazione pura, ma chissenefrega! la Domori fa delle cose spaziali, anche se non amate il rum un giorno spendete un po' di papille gustative per assaggiare le varie qualità ad alta % di pasta di cacao provenienti dalle coltivazioni di criollo venezuelane, o quello dal madagascar, ecuador ecc. solo a pensarci.... mmmmm

PS - un mio amico che ha vissuto in scozia per lungo tempo mi sta allenando a bere Scotch, ne ho bevuti una decina e per ora il Superstition vince. peccato che dopo un buon scotch la bocca sia talmente torbata che potresti mangiare topi morti e non sentirne il sapore.
Cita messaggio
#16

Beccati questo

http://blog.rum-time.com/category/recensioni/

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#17

beh ce ne sono due in quella lista che ho avuto il piacere di bere, sono molto particolari e tutti molto dolci, sono proprio i rum caramellati per eccellenza, poi soccmel, la bottiglia di eldorado 450 euro? 25 anni per un rum diventano impegnativi, mi sentirei quasi in colpa a berlo, passerei il tempo ad annusarlo pensando a quando costa ogni sorso.

appena la mia donna ha tempo la porto in enoteca e caccio due strisciate al bancomat. devo bere troppe cose ultimamente e il problema è che la birreria e l'enoteca sono vicini!
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)