Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La mia peggior nemica: la bruciatura
#11

Certo, hai reso bene l'idea. Sinceramente, non conoscendolo, non saprei dirti. Prova a chiedere a chi lo usa. In una mus recentissima discussione riguardante un impianto da 100L, c'è un utente che l'impianto easy 100 di Polsinelli, credo usi l'halo, prova a chiedere a lui.
Cita messaggio
#12

(06-09-2016, 05:25 )vrantist Ha scritto:  Con questa modifica più il ricircolo come suggerito da Christian dovrebbe bastare ad evitarti le pale sotto il falso fondo (che potrebbero comunque non bastare).

Vrantist che mi da ragione????
Ussignur, e che succede?

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#13

D'accordo. Grazie a tutti ancora.
ps: va bene allora se continuo ad utilizzare la pompa in plastica con trapano?
Cita messaggio
#14

Io utilizzo l'halo ormai da 3 anni circa e non ho mai avuto problemi riguardanti farine bruciate sul fondo, penso che andando a mescolare il fondo dove ci sono i grani vai a smuovere anche l'acqua sotto l'halo e quindi eviti bruciature.
Devo anche precisare che anche quando non avevo la pentola in acciaio con ha lo della polsinelli non ho mai avuto quel genere di problemi
Cita messaggio
#15

(06-09-2016, 07:42 )Odin Ha scritto:  Io utilizzo l'halo ormai da 3 anni circa e non ho mai avuto problemi riguardanti farine bruciate sul fondo, penso che andando a mescolare il fondo dove ci sono i grani vai a smuovere anche l'acqua sotto l'halo e quindi eviti bruciature.
Devo anche precisare che anche quando non avevo la pentola in acciaio con ha lo della polsinelli non ho mai avuto quel genere di problemi

In passato le mie prime cotte AG le ho fatte utilizzando le classiche pentole in alluminio sottilissime (quelle per le conserve per intederci) e non ho mai avuto il problema delle bruciature. E' da considerare anche il fatto che il malto mi arrivava già macinato da parte del venditore.
Un altro dubbio che da un po' di tempo mi affligge è la fiamma. L'impianto credo di averlo fatto bene in quanto la distanza tra fondo della pentola è il bruciatore è di 7 cm circa. Ma cercando un po' in giro ho letto che il colore della fiamma deve essere blu e dritta cosa che francamente io non ho mai avuto.
Sono abbastanza sicuro di regolare male la quantità di gas in uscita dalla bombola e il rapporto di esso con l'aria.
Voi come regolate la quantità di gas e aria?
Grazie ancora.
Cita messaggio
#16

(06-09-2016, 07:18 )christiantilt Ha scritto:  Vrantist che mi da ragione????
Ussignur, e che succede?


Cacchio hai raggggione... Raddrizzo subito il tiro: il ricircolo secondo me non serve assolutamente a niente
Cita messaggio
#17

(06-09-2016, 07:54 )ciruz87 Ha scritto:  In passato le mie prime cotte AG le ho fatte utilizzando le classiche pentole in alluminio sottilissime (quelle per le conserve per intederci) e non ho mai avuto il problema delle bruciature. E' da considerare anche il fatto che il malto mi arrivava già macinato da parte del venditore.
Un altro dubbio che da un po' di tempo mi affligge è la fiamma. L'impianto credo di averlo fatto bene in quanto la distanza tra fondo della pentola è il bruciatore è di 7 cm circa. Ma cercando un po' in giro ho letto che il colore della fiamma deve essere blu e dritta cosa che francamente io non ho mai avuto.
Sono abbastanza sicuro di regolare male la quantità di gas in uscita dalla bombola e il rapporto di esso con l'aria.
Voi come regolate la quantità di gas e aria?
Grazie ancora.

Se ti fa una fiamma rossa invece di blu è la presenza eccessiva di ossigeno nella combustione per regolarlo devi spostare la placca metallica presente sul bruciatore vicino alla valvola del gas:

[Immagine: 2hq6zw7.jpg]

oppure prova a regolare dal riduttore della bombola:

[Immagine: 11az61i.jpg]
Anche se la fiamma rossa porta più che altro a scurire il fondo delle pentola e può essere anche causata da raffiche di vento sopratutto se lavori all'esterno
Cita messaggio
#18

(06-09-2016, 11:39 )Odin Ha scritto:  Se ti fa una fiamma rossa invece di blu è la presenza eccessiva di ossigeno nella combustione per regolarlo devi spostare la placca metallica presente sul bruciatore vicino alla valvola del gas:

[Immagine: 2hq6zw7.jpg]

oppure prova a regolare dal riduttore della bombola:

[Immagine: 11az61i.jpg]
Anche se la fiamma rossa porta più che altro a scurire il fondo delle pentola e può essere anche causata da raffiche di vento sopratutto se lavori all'esterno

Se esce una fiamma rossa o arancione manca ossigeno, quindi la fascetta deve essere aperta tutta.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#19

(07-09-2016, 12:18 )ALLIEVO BIRRAIO Ha scritto:  Se esce una fiamma rossa o arancione manca ossigeno, quindi la fascetta deve essere aperta tutta.

Ah ok ricordavo male io Cool  resta comunque il fatto che va regolata Wink
Cita messaggio
#20

Esattamente, va sempre regolata, fiamma blu il più possibile e lineare ( non deve fare il vuoto tra i fori del fornello e fiamma), altrimenti si a sprechi inutili.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)