Valutazione discussione:
  • 2 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

come si lavora in E+G?
#6

Il procedimento passo passo ce l'hai tre commenti prima di questo.

Comunque questo è il mio metodo E+G
Procedimento E+G senza spendere capitali per l’attrezzatura (questo è il mio metodo, non so se sia corretto, ma la mia birra è sempre OK)


Attrezzature necessarie:
• Mulino
• Bilancia di precisione
• Termometro
• 2 pentole 10lt
• Scolapasta
• Grainbag
• Hopbag
• Contenitori da gelato o per alimenti
• Mestolo lungo
• Prodotti per la sanificazione (amuchina per esempio)

2 giorni prima:
• preparo del ghiaccio con acqua di bottiglia in 3-4 contenitori cubici da 1 o 2lt per alimenti, no nelle bottiglie...poi capirete perché
• attivo l’eventuale lievito liquido se devo fare lo starter

1 giorno prima:
• attivo l’eventuale lievito liquido se NON devo fare lo starter
• Preparo l’eventuale starter

Il giorno della cotta:
1. Porto ad ebollizione nella pentola 2 6lt di acqua
2. Pulisco e sanifico tutto ciò che mi serve.
3. Macino il quantitativo di grani e fiocchi necessari
4. Pentola 1: calcolo il triplo/quadruplo della quantità di acqua rispetto al peso dei grani e dei fiocchi macinati (es. 1Kg di grani---> 3lt di acqua) e la porto alla temperatura necessaria per l’infusione es.68° + 6° di perdita di temperatura al momento di infusione coi grani = 74°
5. Lascio in infusione per 45 minuti, rimanendo sempre attento di mantenere l’infusione alla temperatura prevista.
6. Verifico che l’acqua nella pentola 2 sia a 78°
7. Tolgo la grainbag che adagio nello scolapasta all’interno della pentola 1
8. Verso delicatamente il liquido della pentola 2 , sopra lo scolapasta, facendo così una doccia alle trebbie, infusione + doccia rimarranno all’interno della pentola 1
9. Ripeto l’operazione 8 alcune volte
10. Butto le trebbie ed inserisco nel mosto il 30% degli elementi fermentabili
11. A questo punto ho circa 7-7,5lt di mosto
12. Metto sul fuoco la pentola e porto ad ebollizione
13. Verifico la temperatura ed inizio con le gittate di luppolo come previsto da ricetta (I luppoli li lascio liberi).
14. A 15minuti dalla fine inserisco eventuali aromi, spezie o esperimenti vari.
15. A bollitura ultimata, spengo la fiamma e quando il mosto è sugli 80° aggiungo i fermentabili rimasti
16. Mescolo delicatamente
17. Riempio il lavandino di acqua fredda
18. Metto il ghiaccio preparato in precedenza nel fermentatore, coi contenitori cubici per alimenti è molto facile estrarre il ghiaccio!!!
19. Metto sulla bocca del coperchio o un grosso colino o un telo fermato con le mollette, questo tratterrà le foglie del luppolo
20. Verso il mosto della pentola, attraverso il colino o il telo, nel fermentatore...il ghiaccio mi fa raffreddare il più velocemente possibile il composto.
21. Controllo il livello raggiunto
22. Aggiungo acqua di bottiglia ben fredda fino ad ottenere i litri desiderati 23.
23. Misuro la Og
24. Verifico la temperatura del mosto
25. Inoculo lievito e lo spargo sulla superficie del mosto.
26. Mescolo il tutto vigorosamente per un paio di minuti
27. Chiudo col tappo
28. Inserisco il gorgogliatore riempito fino alle tacche di acqua.
29. Dopo 7gg travaso in un altro fermentatore pulito e sanificato lasciando il residuo del lievito nel primo fermentatore.
30. Aggiungo un eventuale il Dryhopping mediante una hopbag (sacchetto di garza), il sacchetto deve essere molto grande ed al suo interno metto il batticarne di acciaio (farà da peso)
31. Dopo altri 7gg travaso di nuovo dopo aver pulito e sanificato.
32. Verifico periodicamente che la Fg rimanga invariata.
33. Lavo e sanifico le bottiglie.
34. Tolgo il sacchetto di Dryhopping
35. Preparo il priming.
36. Verso il priming nel mosto.
37. Mescolo leggermente
38. Misuro la Fg
39. Calcolo il grado alcolico della birra.
40. Imbottiglio cercando di incorporare meno aria possibile
41. Mescolo di tanto in tanto tutto il composto presente nel fermentatore
42. Tappo le bottiglie
43. Aspetto 3 mesi

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
come si lavora in E+G? - da giannolo - 24-09-2013, 01:59
RE: come si lavora in E+G? - da 8gazza - 24-09-2013, 02:26
RE: come si lavora in E+G? - da ALLIEVO BIRRAIO - 24-09-2013, 02:29
RE: come si lavora in E+G? - da Lollo - 24-09-2013, 02:34
RE: come si lavora in E+G? - da giannolo - 24-09-2013, 03:24
RE: come si lavora in E+G? - da 8gazza - 24-09-2013, 03:36
RE: come si lavora in E+G? - da giannolo - 24-09-2013, 04:34
RE: come si lavora in E+G? - da alexander_douglas - 24-09-2013, 03:43
RE: come si lavora in E+G? - da marko87 - 24-09-2013, 03:56
RE: come si lavora in E+G? - da ALLIEVO BIRRAIO - 24-09-2013, 04:16
RE: come si lavora in E+G? - da 8gazza - 24-09-2013, 04:23
RE: come si lavora in E+G? - da ALLIEVO BIRRAIO - 24-09-2013, 04:44
RE: come si lavora in E+G? - da giannolo - 24-09-2013, 04:56
RE: come si lavora in E+G? - da ALLIEVO BIRRAIO - 24-09-2013, 05:04
RE: come si lavora in E+G? - da parma45 - 24-09-2013, 05:07
RE: come si lavora in E+G? - da 8gazza - 24-09-2013, 05:16
RE: come si lavora in E+G? - da ALLIEVO BIRRAIO - 24-09-2013, 05:18
RE: come si lavora in E+G? - da marko87 - 24-09-2013, 06:48
RE: come si lavora in E+G? - da alexander_douglas - 24-09-2013, 06:59
RE: come si lavora in E+G? - da pepperepe - 24-09-2013, 07:35
RE: come si lavora in E+G? - da alexander_douglas - 24-09-2013, 07:48
RE: come si lavora in E+G? - da marko87 - 24-09-2013, 07:49
RE: come si lavora in E+G? - da alexander_douglas - 24-09-2013, 07:51
RE: come si lavora in E+G? - da marko87 - 25-09-2013, 10:47
RE: come si lavora in E+G? - da 8gazza - 25-09-2013, 11:24
RE: come si lavora in E+G? - da Vanderbeer - 16-05-2015, 09:10
RE: come si lavora in E+G? - da ALLIEVO BIRRAIO - 16-05-2015, 09:16
RE: come si lavora in E+G? - da Peppebrew76 - 17-05-2015, 10:57
RE: come si lavora in E+G? - da 8gazza - 18-05-2015, 06:33
RE: come si lavora in E+G? - da Peppebrew76 - 18-05-2015, 09:32
RE: come si lavora in E+G? - da 8gazza - 18-05-2015, 09:40
RE: come si lavora in E+G? - da MessiAiem - 19-08-2016, 12:14
RE: come si lavora in E+G? - da Tarma - 19-08-2016, 11:05

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)