Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

FERMENTAZIONI a Roma
#24

e per chiudere miei amati amici andiamo col giorno tre:

extra laboratori

-blanche de valerie (almond'22) una blanche special grain anche questa: orzo,frumento( kamut e saragolla), farro e segale tutti coltivati in abruzzo e speziata con un blend di vari tipi di pepe del borneo....un capolavoro che non perde di beverinità nonostante una raffinatezza maggiore
-ecstasy of gold (olmaia/buskers) una golden ale bella luppolata con un bel naso di agrume,resina e frutta tropicale, ma in bocca risulta un po amara e monocorde sulla lunga....non male, ma c'è di meglio
-verdi imperial stout (ducato) riprovata dopo un po di tempo e ritrovata in formissima....quella scarica di caffè e liquirizia col piccante finale del peperoncino la rendono sempre la migliore imperial stout nostrana Smile

laboratori

- violent shared ( opperbacco)- session ipa da 120 ibu luppolata con citra e mosaic (anche in DH) con l'aggiunta di pompelmi e limoni frullati interi ed inseriti nel mosto durante la bollitura....l'avevo bevuta alla spina a marino un paio di mesi fa e in bottiglia l'ho trovata ancora più ispirata....sarà la presenza dell'agrume ma mettere un 120 ibu su una birra con abv del genere senza che risulta solo una spremuta di luppolo monocorde non è da tutti....gran bella prova
- dry hop ( turan) belgian ipa dryhoppata col citra....l'hanno un po modificato rispetto a quella presentata all'ibf....la birra ora è un po più corposa e maltata e quindi più belgian che ipa ma devo dire che la modifica non ne ha pregiudicato la qualità perchè la parte amarognolo e aromatica dei lippoli si difende sempre bene
- go black (birrificio pontino) black ipa ma sorprendentemente niente cascade, quindi niente agrume e resina ma un po più fruttata,erbacea e speziata e anche la parte maltata va più verso il caramelloso che il torrefatto, sopratutto in questa cotta che è un po diversa da quella in anteprima dell'imperial beer party di testaccio a giugno.
-porter (foglier d'erba) una porter che potrebbe fare il culo alle migliori britanniche a mio avviso
-fuoco ( birra dell'eremo) tripel troppo dolce,mielosa e corposa....stucchevole
-corno d'oro ( birrificio settimo) strong golden ale aromatizzata con miele, bucce d'arancia e pepe indonesiano...Bel colore oro carico, al naso mielosa,speziata ed agrumata. In bocca dolce e mielosa ma con un corpo più secco quasi da tripel, per nulla stucchevole e anzi molto piacevole grazie all'agrume e la spezia che la rendono molto intrigante.
-donna summer (birreria eataly) una weizen senza emozioni
-maia ( birreria eataly) questa è una pippa mentale di Leo ma di quelle buone....praticamente è sulla falsa riga di una belgian ale il cui mosto è composto da mono malto pils, miele d'acacia e mosto di malvasia e i lieviti usati sono stati estratti dagli stomaci di vespe e calabroni. Bel colore dorato carico, aromi di miele e di vinoso fruttato al naso, con una punta di spezia. In bocca morbida e suadente, mielosa e quasi liquorosa con un pelo di acidità che snellisce un po il prodotto. Una birra che farebbe capitolare molte donne.
-urma ( birreria eataly) una ipa con speziatura continua di buccia da arancio e coriandolo a 45'....eccessiva perchè la birra è talmente speziata che sa di basilic
- my antonia (BdB/dogfish head9) per chi non conosce questo capolavoro è una imperial pils a luppolatura continua a 60'...una merviglia per complessità aromatica Smile
-via aemilia ( ducato) una pils fatta a regola d'arte ma non capisco come possa costare così tanto una birra simile che insomma si è buona ma è una birra da pasto
-tosco (biren) dovrebbe essere una birra affumicata a bassa fermentazione ma di affumicato se ne sente davvero poco...non convince
-punto g (birrone) bock tradizionale e ben fatta ben allineata allo stile
- 'na birretta nera (birradamare)....schwarzbier, una delle migliori nostrane ma più che altro perchè non è uno stile che ha prodotto risultati mirabili qui in italia fino ad ora
- imperial ghisa (lambrate) il terzo laboratorio era sulle basse fermentazioni e mi sono sorpreso a scoprire che questa birra è si una smoked baltic porter....però fatta a bassa. Una meraviglia tra torrefatto da stout/porter e affumicato persistente da speck
( il laboratorio a bassa era abbinato a 6 salumi portati da slow food)

bottino di guerra della serata: violent shared ( opperbacco), go black ( pontino), porter (foglie d'erba, ne ho una delle poche bottiglie limitate che esistono in italia), punto g ( birrone), imperial ghisa ( lambrate) e una bottiglia di noa reserve di almond'22....questa però è per un amico e l'ho "pagata" ( nel senso che ho usato i miei gettoni gratis per prenderla)

E questo è tutto Big Grin

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
FERMENTAZIONI a Roma - da ancarano - 08-08-2013, 12:14
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 09-08-2013, 02:12
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da simo18sd - 09-08-2013, 02:14
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da Rome - 20-08-2013, 02:32
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da terfra - 22-08-2013, 04:05
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 06-09-2013, 12:10
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da terfra - 06-09-2013, 12:22
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 06-09-2013, 12:26
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da terfra - 06-09-2013, 12:33
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 11-09-2013, 05:05
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 11-09-2013, 05:12
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 11-09-2013, 05:15
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 11-09-2013, 05:24
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 13-09-2013, 02:51
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 13-09-2013, 03:35
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 13-09-2013, 04:38
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 14-09-2013, 11:57
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da Rome - 14-09-2013, 09:34
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da FJF - 15-09-2013, 03:51
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 16-09-2013, 03:01
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da Lollo - 16-09-2013, 07:16
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 16-09-2013, 10:55
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 17-09-2013, 01:11
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da Rome - 17-09-2013, 04:33
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 18-09-2013, 02:13
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 16-09-2013, 07:12
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 16-09-2013, 10:05
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da Rome - 17-09-2013, 12:41
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 17-09-2013, 04:41
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 18-09-2013, 10:08
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da Rome - 18-09-2013, 11:57
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 18-09-2013, 12:23
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 18-09-2013, 12:26
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 18-09-2013, 02:29
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 18-09-2013, 02:43
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 18-09-2013, 03:10
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 18-09-2013, 03:25
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 18-09-2013, 03:33
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 18-09-2013, 03:41
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 18-09-2013, 03:53
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 18-09-2013, 04:37
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 18-09-2013, 04:45
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 18-09-2013, 05:09
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 18-09-2013, 05:10
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da giannolo - 18-09-2013, 05:30
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 18-09-2013, 05:35
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da FJF - 30-11-2013, 12:45
RE: FERMENTAZIONI a Roma - da alexander_douglas - 30-11-2013, 01:00

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 14 Ospite(i)