Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Travaso...la prima volta!!
#5

(18-07-2013, 01:02 )Lorenzo Fossi Ha scritto:  Salve a tutti,
volevo chiedere qualche lucidazione riguardo la tecnica del travaso.
Ho Prodotto una "Irish Cream Ale" della Muntons con aggiunta dello Spraymalt Medium da 0,5.
Da circa 20-25 giorni continuava a gorgogliare.

20-25 giorni di gorgoglio?! A parte che il gorgogliatore non è indice assoluto di buona fermentazione ma solo un accrocchio estetico la cui funzionalità primaria è impedire al mosto di venire a contatto con l'aria e permettere l'uscita dell'anidride carbonica. Ci possono essere mille motivi perchè effettivamente "gorgogli" o meno ma se lo fà principalmente è indice di fermentazione primaria tumultuosa che solitamente non và più in la di 7gg. In ogni caso devi fare fede alla densità non al gorgogliatore!
[/quote]

(18-07-2013, 01:02 )Lorenzo Fossi Ha scritto:  La densità del malto da manuale è di 1008+5= 1013 ma il densimetro segnava neanche 1004-1005.

perchè +5?! la densità la misuri direttamente dal mosto una volta preparato tutto e messo in fermentatore non c'e' bisogno di calcoli teorici strani ed in ogni caso se il valore si discosta da quello teorico riportato nella confezione è perchè ci sono tantissime variabili...dalla temperatura, dal tipo di fermentativo che hai aggiunto, che umidità aveva, l'acqua che hai utilizzato, etc etc pertanto valori differenti da quelli teorici sono tollerati è la densità finale quella che conta e se con essa verifichi l'avvenuta attenuazione

(18-07-2013, 01:02 )Lorenzo Fossi Ha scritto:  Così ho adoperato la tecnica del travaso per paura che questa lenta fermentazione sia contaminata (esattamente 2 giorni fà).

Se il mosto è infetto non risolvi con il travaso ma semplicemente te la porti dietro nel secondo fermentatore, i motivi per cui si fa il travaso sono altri non certo per recuperare da un infezione, spiacente ma l'unico travaso per recuperare da un infezione è nel WC ma mi sembra un po' troppo presto per affermarlo nel tuo caso se hai fatto tutte le cose per bene, non fasciamoci la testa prima di essercela rotta!

(18-07-2013, 01:02 )Lorenzo Fossi Ha scritto:  Finita questa tecnica ho rimesse tutta la birra nel fermentatore lavato e sterilizzato

Perchè dove l'avevi messa? Bastava travasarla in un altro fermentatore o altro contenitore similare sanitizzato, travasi multipli contemporanei rischi solo di ossigenare il mosto più di quello che inevitabilmente lo sia con un normale travaso

(18-07-2013, 01:02 )Lorenzo Fossi Ha scritto:  ...ora...
1) tra quanti giorni devo ricontrollare la densità e imbottigliare?

Dopo il travaso attendi da 3 a 5gg verifica la densità e se è stabile per almeno 48 ore imbottiglia

(18-07-2013, 01:02 )Lorenzo Fossi Ha scritto:  2)quando imbottiglio usando la tecnica dello zucchero disciolto in acqua, devo sempre travasare una seconda volta oppure posso tranquillamente immettere lo zucchero disciolto?
E' la prima volta che utilizzo questa tecnica e ,anche per la parte dello zucchero disciolto, mi trovo alle prime armi non sapendo come regolarmi...
Grazie mille in anticipo ragazzi!

Dovresti effettuare un altro travaso prima di sciogliere lo zucchero altrimenti mescolando lo zucchero rismuovi tutto il fondo creatosi dopo il travaso

..dimenticavo...
(18-07-2013, 01:02 )Lorenzo Fossi Ha scritto:  ...
E' la prima volta che utilizzo questa tecnica e ,anche per la parte dello zucchero disciolto, mi trovo alle prime armi non sapendo come regolarmi...
Grazie mille in anticipo ragazzi!

Se vuoi complicarti la vita c'e' una sezione apposita del forum dove trovi i fogli di calcolo per le quantità dello zucchero per il priming (così si chiama la tecnica dello "zucchero disciolto in acqua nel fermentatore Wink ) altrimenti fai fede alle istruzioni riportate sulla confezione che solitamente sono di 5/6g x litro (ovviamente moltiplichi per i litri di mosto finali ottenuti). Sciogli la quantità di zucchero calcolata in un pentolino con 3/400 ml di acqua e fai bollire per 5' mescolando per evitare che lo zucchero caramellizzi ottenendo così uno sciroppo. Fai rafreddare il tutto alla temperatura di fermentazione (solitamente intorno ai 20°C). A questo punto ci sono due scuole di pensiero entrambe valide scegli quella che ti è più comoda ovvero:
-travasi e butti lo sciroppo ottenuto mescolando molto delicatamente e lentamente per non far ossigenare il mosto. Imbottigli rimescolando ogni 3/4 bottiglie onde evitare la stratificazione dello zucchero
-butti lo sciroppo nel fermentatore dove travaserai in modo che lo sciroppo si mescoli al mosto durante il travaso. Imbottiglio anche in questo caso mescolando ogni 3/4 bottiglie
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Travaso...la prima volta!! - da Lorenzo Fossi - 18-07-2013, 01:02
RE: Travaso...la prima volta!! - da lorevia - 18-07-2013, 01:47
RE: Travaso...la prima volta!! - da Lorenzo Fossi - 18-07-2013, 02:25
RE: Travaso...la prima volta!! - da lorevia - 18-07-2013, 03:16
RE: Travaso...la prima volta!! - da blackwolf - 19-07-2013, 11:05

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)