Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Adattare una ricetta AG ad E+G
#5

(08-01-2012, 05:49 )Bonattif Ha scritto:  Io partirei da un concetto diverso:
1 quanti litri vuoi fare
2 che tipo di birra
3 decidere la OG
4 sostituire il malto base della ricetta AG con l'estrato
5 mantenere dalla ricetta originale AG i malti speciali e luppoli

Ah, quindi mi conviene usare l'OG per determinare la quantità di estratto malto?
Mi appoggio ad hobbybrew quindi?

(08-01-2012, 10:57 )alessandro3 Ha scritto:  sei sicuro che non si trovano abbastanza ricette utilizzando l'estratto?
certo è che trasformare una AG in in E+G è molto difficile.. io partirei direttamente dalla ricetta E+G.
come potresti mai trasformare una AG tipo la christmas ale o la saison che prevede un uso di diversi malti? ha ragione bonattif, che birra vuoi fare? bionda, rossa, scura? che stile? Ale, pilsner o lager?

Pensavo ad una cosa, ipoteticamente in futuro farò una birra AG che mi aggrada particolarmente, riuscire a rifarla adattando la ricetta all'E+G mi permetterebbe di fare la birra anche se non ho un'intera giornata a disposizione.

(08-01-2012, 11:45 )gyve Ha scritto:  Nei limiti delle possibilità offerte dagli estratti e dai grani speciali, secondo me non è difficile trasformare una ricetta AG ad E+G. Certo devi farti aiutare da un programma tipo hobbybrew.

1) parti da una ricetta AG con una determinata OG e IBU.
2) sostituisci i malti base con estratti light/extra light ed in linea di massima mantieni nella ricetta i grani speciali (a meno che non siano troppi per la capienza della tua pentola di infusione/tino filtro) in quantità tale da mantenere la stessa OG e colore della ricetta originale.
3) mantieni le gittate di luppoli della ricetta originale aumentando le dosi delle singole gittate in modo da ottenere le stesse IBU finali (considerando infatti che la tua bollitura sarà concentrata, l'estrazione degli alfa acidi dai luppoli sarà meno efficiente)

Secondo me così riesci ad approssimare il risultato abbastanza bene. Naturalmente se la ricetta prevede malti base particolarmente caratterizzanti tipo il biscuit o l'aromatic, riuscire ad ottenere una ricetta fedele all'originale in e+g diventa impossibile.

Grazie, ho già fatto qualcosina seguendo i vostri consigli, domani posto così mi dite la vostra Smile

Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Adattare una ricetta AG ad E+G - da alainros - 08-01-2012, 03:02
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da Bonattif - 08-01-2012, 05:49
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da alessandro3 - 08-01-2012, 10:57
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da gyve - 08-01-2012, 11:45
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da alainros - 09-01-2012, 02:19
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da alainros - 09-01-2012, 09:44
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da gyve - 09-01-2012, 10:17
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da antomon - 24-02-2014, 03:26
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da alesim - 24-02-2014, 04:02
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da Domozimurgo - 25-02-2014, 12:41
RE: Adattare una ricetta AG ad E+G - da alexander_douglas - 25-02-2014, 06:10

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)