Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

fermentazione minima
#6

La prima birra è stata una lager solo zucchero (1kg) : mi è venuta una birra leggera, (estiva ) unico inconveniente leggermente acidula (però devo confessare che l' ho finita 40 gg. dopo l'imbottigliamento...non gli ho dato molto tempo.
La seconda è stata una Real Ale con 500malto e 500 zucchero: Il colore è quasi da rossa più che da bionda, ed anche il gusto, non so come mai. Imbottigliata 6 di agosto ho solo più qualche bottiglia.
La terza è una pilsner.
Chi comincia come me è spesso curioso di cambiare , ma così facendo non riesce ad adottare un metodo di sperimentazione corretto.
Cioè se cambio ogni volta il tipo di birra , le quantità di zucchero e malto e magari pure l' acqua (sempre da fonti...) probabilmente non ci capirò nulla...però mi diverto a provare.
Stasera la mia birra contina ad avere pressione (secondo me fa un gorgolio al giorno, giusto quando sono al lavoro...) quindi aspetto e spero..
Grazie dei consigliBirra03
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
fermentazione minima - da kk_1961 - 18-10-2011, 07:48
RE: fermentazione minima - da shottolo - 18-10-2011, 07:56
RE: fermentazione minima - da Bonattif - 19-10-2011, 10:24
RE: fermentazione minima - da kk_1961 - 20-10-2011, 12:42
RE: fermentazione minima - da shottolo - 20-10-2011, 12:52
RE: fermentazione minima - da kk_1961 - 21-10-2011, 12:37
RE: fermentazione minima - da shottolo - 21-10-2011, 09:39

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)