Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Traditional Bitter
#19

(21-11-2012, 06:37 )mrdj Ha scritto:  Ottimo! Io ho appena travasato la mia bitter nel secondo fermentatore... Tutto procede bene, la densità è di circa 1012 dopo 7 giorni di fermentazione tumultuosa (la densità iniziale era di circa 1042 e il gorgogliamento è iniziato già a neppure 4 ore di distanza dall'inoculo del lievito). Temperatura dell'ambiente sempre compresa tra i 18 e i 22 gradi.

La mia però è una bitter abbastanza distante dalla classica bitter inglese, o almeno lo è quello che vorrei ottenere. Infatti ho appena aggiunto in dry hopping 4 grammi per litro di Nelson Sauvin e 1 grammo per litro di scorza di arancia amara (bagnati con alcool da liquori a 95°) in un hop bag (fatto prima bollire vuoto insieme ad un cucchiaino di acciaio inox lasciato nella hop bag per tenere l'infuso sul fondo del fermentatore).

24 gradi per una bitter son pure troppi comunque... magari tienila abbastanza distante da fonti di calore... 20-22 andrebbero già benissimo (consiglio da profano, prendilo con le pinze, mi baso su quel che ho letto qui).

In bocca al lupo, buon divertimento e buona birra!


Grazie grazie!!
Ottimi consigli.
Per l'hop bag, una dritta: quando l'ho fatto per la mia IPA, l'ho fatto bollire con dentro ben 2 cucchiaini, proprio per evitare il galleggiamento.
Ed in effetti, quando ho messo il luppolo in ammollo è andato subito giù a picco.
Al momento del travaso finale (pre-priming), però...sorpresa! la hop-bag galleggiava che era una bellezza!!!
La soluzione che intendo sperimentare per la Bitter è quella di inserire nella hop-bag una tazzina da caffè, di quelle da bar di ceramica spessa. Con una zavorra di questo tipo credo non dovrebbe certo ripresentarsi il problema!!
Unica accortezza dovrò sanitizzare la tazzina con l'Oxi, perchè ho paura che se la faccio bollire si potrebbe spaccare in fase di raffreddamento per lo shock termico.

"Beer is proof that GOD loves us and want us to be happy". (Benjamin Franklin)
"Conoscere i luoghi, vicino o lontani, non vale la pena, non è che teoria; saper dove meglio si spini la birra, è pratica vera, è geografia". (Goethe)
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Traditional Bitter - da yuston - 07-08-2011, 03:38
R: Traditional Bitter - da Azatoth - 08-08-2011, 12:11
RE: R: Traditional Bitter - da yuston - 08-08-2011, 12:42
R: Traditional Bitter - da Azatoth - 08-08-2011, 06:26
RE: R: Traditional Bitter - da yuston - 03-11-2011, 08:03
RE: R: Traditional Bitter - da Azatoth - 04-11-2011, 06:11
RE: R: Traditional Bitter - da yuston - 04-11-2011, 06:30
RE: Traditional Bitter - da Bonattif - 09-08-2011, 12:45
RE: Traditional Bitter - da yuston - 09-08-2011, 01:02
RE: Traditional Bitter - da shottolo - 09-08-2011, 05:16
R: Traditional Bitter - da Azatoth - 11-08-2011, 10:02
RE: Traditional Bitter - da Bonattif - 12-08-2011, 05:56
R: Traditional Bitter - da Azatoth - 05-11-2011, 12:42
RE: R: Traditional Bitter - da yuston - 05-11-2011, 08:03
RE: Traditional Bitter - da memento - 18-11-2012, 03:06
RE: Traditional Bitter - da mrdj - 18-11-2012, 03:46
RE: Traditional Bitter - da andreasitra - 21-11-2012, 05:32
RE: Traditional Bitter - da mrdj - 21-11-2012, 06:37
RE: Traditional Bitter - da andreasitra - 21-11-2012, 08:34

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)