Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Botti legno
#6

fai priming con malto al posto di zucchero?
Opinabilmente inutile, secondo me, ma è giusto che ognuno faccia come crede Big Grin.

Per quanto riguarda i tempi di maturazione, la temperatura di lagherizzazione, il tempo lasciato al priming per fare il suo lavoro...
la pensiamo diversamente, ma mi piacerebbe capire meglio il vostro punto di vista.

Come mai ritenete davvero importante far passare 2 mesi in bottiglia dopo il priming, se avete fatto maturare la birra già 4 mesi?

Di che birra parliamo?
Dici "tipo belga, rosse ambrate". Qui ci sono stili che necessitano anche 6 mesi di maturazione (triple) e birre che 2 mesi sono più che sufficienti.

E' ovvio che dipende dalla quantità di alcool che ottenete, non tanto dal fatto che matura in botte.
Generalizzare, secondo me, è un errore.

Fai bene a direi che concluderai la maturazione quando il tuo palato riterrà opportuno, ma ripeto... mi piacerebbe sapere come mai pensate che sia meglio aspettare 2 mesi dopo il priming con una birra che ha già fatto 4 mesi in botte.

Ayoung dice "questo perchè la situazione di ossidazione che si viene a formare nella conservazione in legno deve essere compensata con l'ambiente riducente che c'è in bottiglia, in modo da equilibrare la birra."

Io credo che in botte ossidazioni non dovrebbero essercene perchè altrimenti dopo 4 mesi di birra ossidata... non c'è davvero modo di risolvere.

Qualcuno ha qualche fonte per farmi un'idea e capire bene?

completo il mio pensiero sul priming con il malto:

la quantità di fermentabili necessari a creare i giusti volumi di CO2 è davvero poca.

Se questi fermentabili lo sono al 100% tutto il loro apporto sarà devuloto alla causa (creare CO2 che successivamente al fatto che si è in pressione, si discioglie nella birra).

Se questi fermentabili lo sono al 70% per ottenere gli stessi volumi di CO2 si ha bisogno del 30% di fermentabili in più.

Il motivo è che fatto 100 il malto inserito nel priming, 30 saranno maltodestrine che non apporteranno nessun valore aggiunto in più al corpo della birra (visto le misere quantità).

Quindi in realtà si è semplicemente 'sprecato' più fermentabile inutilmente.

Anche qui ovviamente ognuno fa, giustamente, quello che vuole.

Mi piacerebbe solo che ci fosse una spiegazione ragionevole sui motivi che spingono le persone a fare una determinata scelta piuttosto che l'altra Wink

Enjoy HobbyBrew!
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Botti legno - da kribio - 03-08-2011, 01:45
RE: Botti legno - da Azatoth - 03-08-2011, 05:12
RE: Botti legno - da Ayoung - 03-08-2011, 10:10
Re: Botti legno - da Azatoth - 04-08-2011, 09:05
RE: Botti legno - da Ayoung - 05-08-2011, 02:44
RE: Botti legno - da kribio - 04-08-2011, 10:41
RE: Botti legno - da Azatoth - 04-08-2011, 11:19
RE: Botti legno - da kribio - 04-08-2011, 02:12
RE: Botti legno - da Azatoth - 04-08-2011, 02:59
RE: Botti legno - da kribio - 04-08-2011, 10:53
RE: Botti legno - da cornobirra - 01-02-2012, 08:42
RE: Botti legno - da GeCofreE - 05-08-2011, 03:30
RE: Botti legno - da Ayoung - 07-08-2011, 10:19
RE: Botti legno - da mancho09 - 08-10-2011, 11:38
RE: Botti legno - da Gibe - 12-10-2011, 09:33
RE: Botti legno - da Thico - 13-12-2011, 01:33
RE: Botti legno - da mancho09 - 17-10-2011, 10:37
RE: Botti legno - da Gibe - 18-10-2011, 08:54
RE: Botti legno - da mancho09 - 12-01-2012, 10:37
RE: Botti legno - da Gibe - 30-03-2012, 08:02

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da gyve
28-04-2012, 02:29

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)