Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

dettagli tecnici All Grain
#1

Buongiorno a tutti. in questi giorni mi sto interessando alla costruzione di un impianto all grain, a dire il vero solamente alla stesura del progetto, per poi metterlo in piedi con calma quando avrò soldi e tempo.
MA per fare il progetto, ho bisogno di avere le idee chiare sull'intero processo.

riassumo ciò che ho capito, prendendo come esempio questa ricetta:
INGREDIENTI PER 23 lt QUANTITA'
malto Pale (Maris Otter) 4,7 kg
malto Cara-Vienna 0,3 kg
malto Biscuit 0,3 kg
malto Rauch 0,3 kg
luppolo East Kent Goldings (4,5% a.a.) 36 g (60 min.)
luppolo Fuggles (4,5% a.a.) 36 g (30 min.)
lievito Wyeast Scottish Ale n°1728 50 ml
zucchero (priming) 110 g


MASHING 66 °C - 60 min
BOLLITURA (totale) 90 min.
DENSITA' INIZIALE 1056
DENSITA' FINALE 1014
ALCOOL 5,6 % vol.
COLORE 19 EBC
AMARO 30 IBU
CO2 2 vol.

1)i 5.6 kg di grani totali vanno trattati per trasformare l'amido in zuccheri semplici e poco più complessi, dagli enzimi presenti all'interno dei grani, l'alfa e la beta amilasi. per fare ciò, i grani devono stare a determinate temperature per determinato tempo, e questa è la fase chiamata MASH, giusto?
2)a test tintura di iodio negativo, si può procedere alla fase successiva. da quello che ho capito, la pentola di mash è dotata di filtro, ed ora il mosto va filtrato dai grani. apro il rubinetto, e i primi litri li ributto in pentola, così fino a quando il filtro si stabilizza ed il mosto esce limpido. a questo punto si trasferisce in un'altra pentola, quella della bollitura, è corretto?
dubbio1: quando il mosto nella pentola di mash sta per finire, si utilizza l'acqua di sparge.
l'acqua di sparge è ottenuta da una terza pentola, fissa a 78 °C, e si utilizza solo in questo caso, per portare via più zuccheri possibili dai grani.
lo sparge si interrompe quando:
-densità acqua in uscita <1010
-ph elevato
-OG preboil raggiunta.
a questo punto tutto il mosto raccolto nella pentola della bollitura è il mosto finale ottenuto, al quale seguono i classici 60 minuti di bollitura con aggiunta di luppolo ed eventuali spezie, è corretto?

domande:
la pentola di mash è l'unica dotata di filtro?
come si calcolano più o meno i volumi delle pentole ed i volumi d'acqua necessari per il mash, lo sparge?
i litri che ottengo nella pentola di bollitura sono deduco superiori a quelli finali, perchè deve seguire almeno un'ora di evaporazione, ed a questo dato dimensiono i volumi di mash e di sparge, correct?
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
dettagli tecnici All Grain - da Devidlà - 24-09-2012, 02:28
RE: dettagli tecnici All Grain - da beelster - 24-09-2012, 02:38
RE: dettagli tecnici All Grain - da Lollo - 24-09-2012, 03:48
RE: dettagli tecnici All Grain - da Devidlà - 24-09-2012, 04:45
RE: dettagli tecnici All Grain - da beelster - 24-09-2012, 04:50
RE: dettagli tecnici All Grain - da santa - 24-09-2012, 11:01
RE: dettagli tecnici All Grain - da Devidlà - 25-09-2012, 01:40

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)