Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

uso scaglie di quercia
#4

Noi non lo abbiamo usato nel secondo travaso ma l'abbiamo messo 15 minuti dopo aver inoculato il lievito.

Secondo me è meglio metterlo nella prima fermentazione così con il travaso elimini anche i residui prodotti dagli Oak chips.

Anche nella bustina che abbiamo trovato sul Muntons erano presenti scaglie finissime.

Prova a leggere i dettagli del Montons Oaked Ale, è spiegato passo dopo passo come fare:
https://www.mr-malt.it/malti-preparati/q...d-ale.html

Generalmente questi sono malti preparati con una densità iniziale più alta di quelli standard, non mi atterrei al 7+7 come giorni di fermentazione, io di solito con queste densità iniziali faccio 7+14 (chiaramente misurando sempre che la densità si sia stabilizzata).
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
uso scaglie di quercia - da il_dalbo - 04-03-2018, 09:39
RE: uso scaglie di quercia - da StoneBeer - 05-03-2018, 12:49
RE: uso scaglie di quercia - da il_dalbo - 06-03-2018, 02:38
RE: uso scaglie di quercia - da StoneBeer - 06-03-2018, 11:24
RE: uso scaglie di quercia - da Kingema - 07-03-2018, 12:11
RE: uso scaglie di quercia - da StoneBeer - 07-03-2018, 12:50
RE: uso scaglie di quercia - da Kingema - 07-03-2018, 05:39

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da dansaz
04-04-2016, 03:44

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)