Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ossigenazione Mosto, Travasi, imbottigliamento
#6

(17-02-2017, 11:55 )vrantist Ha scritto:  Dipende sempre e come al solito dal quanto. Il lievito lavora in fase aerobica e anaerobica diciamo a fasi alterne. All'imbottigliamento, anche con l'asta, inevitabilmente ti porti dietro ossigeno. Questo verrà almeno in parte assimilato dal lievito durante la carbonazione.
Gli effetti ossidativi in questo caso si manifestano col tempo, quindi se hai dubbi di questo tipo, meglio non lasciare maturare troppo le birre.
La maturazione eccessivamente è a volte controproducente in ambito homebrewing.


Avevo letto anche di questo, che idealmente c'è un periodo dell' invecchiamento in cui la birra è al top dopo di che inizia a calare 
ma io ho iniziato da poco, quindi le mie birre al massimo possono avvicinarsi a 10 mesi di invecchiamento,
secondo voi quanto tempo può essere considerato "eccessivo" ?
posto il fatto che raramente mi accadrà di lasciare una birra maturare per più di un anno, salvo particolari esperimenti
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da soia
25-01-2016, 05:18

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)