Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La fermentazione corretta
#8

Bene Bac, hai ragione, sarebbe stato meglio porre il problema prima cioè davanti alla soluzione, ma non credevo, per mia ingenuità, che avreste tutti risposto così tempestivamente in pieno clima estivo. Vi immaginavo tutti presi con le ferie, cosa che io non faccio mai di questi tempi. Ma mi fa piacere aver avuto la Vostra collaborazione.
Comunque ci tenevo a dirvi che ieri sera ho aperto il coperchio del mastello della mia famigerata birra strapazzata e ho trovato una bella sorpresa. Da quando vi avevo scritto del mio problema ho lasciato passare qualche giorno affinchè decantasse il lievito che ingenuamente avevo agitato nel tentativo di far ripartire una fermentazione mai avvenuta (almeno a giudicare da un gorgogliatore immobile). Con mia grande sorpresa ho trovato un mosto veramente particolare. Sono stato avvolto da un profumo intenso e caramellato. Il suo colore era veramente bello di un rosso scuro, dorato, profondo così come dovrebbe essere una BITTER ENGLISH (almeno credo) una Rossa inglese. L'ho misurato ancora una volta per sicurezza ed il valore era ancora di 1006 cioé perfetto. All'assaggio il sapore é fragrante e, leggermente alla fine, vagamente acidulo. Che dire sono rimasto allibito. Ho travasato il tutto con molta cura come da prassi lasciandolo scorrere lievemente dal rubinetto guidato da una cannula sul fondo del nuovo mastello evitando di farlo schiumare. L'impressione che ho e che sia venuto un mosto ottimo a cui ho aggiunto per compensare la mancanza di fermentazione, 200gr di zucchero grezzo di canna (tipo Dulcita, quello equadoregno) piuttosto che i 180 canonici. Sono ottimista e favorevolmente colpito dalla fragranza e dal sapore di questo mosto. Alla prossima primavera aprirò la prima bottiglia x capire come si é comportato il tutto dopo una discreta dimora in cantina al fresco e al buio. Grazie a tutti, veramente. Continuerò a seguire con intresse il Vostro utilissimo forum.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
La fermentazione corretta - da michus57 - 02-08-2012, 08:41
RE: La fermentazione corretta - da Tarma - 02-08-2012, 10:51
RE: La fermentazione corretta - da bac - 03-08-2012, 01:16
La fermentazione corretta - da toscanos - 03-08-2012, 11:15
RE: La fermentazione corretta - da enrico - 03-08-2012, 12:02
RE: La fermentazione corretta - da michus57 - 03-08-2012, 06:21
RE: La fermentazione corretta - da bac - 03-08-2012, 09:05
RE: La fermentazione corretta - da michus57 - 07-08-2012, 01:20
RE: La fermentazione corretta - da Tarma - 07-08-2012, 01:41
RE: La fermentazione corretta - da bac - 07-08-2012, 02:48

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 7 Ospite(i)