Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

La fermentazione corretta
#4

(02-08-2012, 08:41 )michus57 Ha scritto:  Gentili partecipanti del forum
sono nuovo e mi sono iscritto perché ho un problema a cui non riesco a porre rimendio. Non sono un novello e nemmeno un esperto. Diciamo che ho all'attivo già una decina di birre prodotte in casa come appassionato di questa antichissima e dignitosa bevanda. Quello che mi capita...ho quasi imbarazzo ad esporlo ma non ne vengo a capo. Ho messo in produzione della birra della Cooper la "Bitter English" quella già pronta nel kit. Ho scrupolosamente osservato come sempre tutti gli accorgimenti e tutte le precauzioni del protocollo per la produzione in casa: dall'igiene ai dosaggi, allo svolgimento. Ebbene dopo 20 giorni di attesa la mia birra non parte. Preciso che con questo clima la temperatura dove il mastello e situato oscilla dai 26 gradi ai 28. Inoltre oltre ai lieviti forniti dalla confezione ne ho aggiunto al momento della preparazione un'altra bustina identica per qualità e marca. Ebbene é ferma immobile. Stamane l'ho assaggiata e il sapore non é male ma privo di effervescenza come di solito sa la birra che ha fermentato. Inoltre ho misurato la densita ed é perfetta cioé 1006 che é la misura pronta per l'imbottigliamanto. Per sicurezza prima di fare altro ho semplicemente dato un'ossigenazione rimestando bene tutto il mosto dove é apparsa in superfice una schiumetta piuttosto scarsa. Sono terribilmente in dubbio se invasarla così dopo aver aggiunto i 180 grammi di zucchero per la fermentazione in bottiglia o se posso fare qualcosa per far ripartire la fermentazione. Chiedo aiuto ai più esperti affinché mi possano spiegare perché accadono fenomeni di questo genere e cosa posso ancora fare se buttare il tutto o salvare il tutto. Mi scuso per la prolissità ma forse per chi legge capisce meglio il mio dilemma. In effetti la fermentazione é sempre un problema e tutte le volte non sai mai come va a finire. Grazie a tutti.

Se la densità finale e 1006 la fermentazione e finita. Se non gorgoglia non vuol dire che la fermentazione non é partita. Io mi preoccuperei per la temperatura di fermentazione 26/28 e alta e può rilasciare dei aromi non previsti.
In futura ti consiglio di fare il travaso e sostituire i lieviti del kit con i specifici di ogni stile.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
La fermentazione corretta - da michus57 - 02-08-2012, 08:41
RE: La fermentazione corretta - da Tarma - 02-08-2012, 10:51
RE: La fermentazione corretta - da bac - 03-08-2012, 01:16
La fermentazione corretta - da toscanos - 03-08-2012, 11:15
RE: La fermentazione corretta - da enrico - 03-08-2012, 12:02
RE: La fermentazione corretta - da michus57 - 03-08-2012, 06:21
RE: La fermentazione corretta - da bac - 03-08-2012, 09:05
RE: La fermentazione corretta - da michus57 - 07-08-2012, 01:20
RE: La fermentazione corretta - da Tarma - 07-08-2012, 01:41
RE: La fermentazione corretta - da bac - 07-08-2012, 02:48

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 6 Ospite(i)