Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Calcolo IBU metodo "tisana" su Brewplus
#4

Dunque, il mio parere.
Il rabbocco è fattibile, basta che ne tieni conto impostando allo stesso valore i litri in pentola e quelli finali, ossia azzerando l'evaporazione. L'acqua che rabbocchi deve essere a 100 gradi. Il vantaggio di questo approccio è avere una misurazione più attendibile sulle IBU, anche se non è vitale.
Per il calcolo delle IBU, quale scala usare? Bah secondo me l'IBU è il parametro meno standardizzabile in assoluto. Al di là del fatto che esistono diverse scale e che in più software diversi danno valori diversi anche a parità di scala, ti conviene seguire un approccio e seguire quello. Se ad esempio otterrai un IBU 45 su una certa birra e la trovi troppo amara, poi ti regolerai di conseguenza per le cotte successive.
Fare la tua prima E+G usando il tisanone secondo me è molto azzardato. Credo sia più saggio seguire un approccio standard e poi sperimentare e migliorare in futuro.
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Paul
12-04-2015, 02:27

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)