Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fermentazione in damigiana
#7

Aggiornamento: Le damigiane mi stanno soddisfacendo più di quanto non sperassi.

La prima cosa che mi piace è la visibilità, vedere cosa succede senza dover aprire come faccio con l'inox.

Il travaso con travasatore in rame è andato benissimo, poco scarto, forse si è perso 1 litro che è rimasto sulla fondazza, con fermentatore tradizionale non avrei fatto meglio.

Anche la pulizia è più semplice di quanto non pensassi... non avevo lo scovolino da damigiana, c'era il classico deposito alle pareti che si forma sempre all'altezza del livello e nessuna possibilità di arrivarci con la spugna.
Dapprima ho pensato di riempirla d'acqua per tenere morbido lo sporco, che avrei rimosso oggi dopo l'acquisto dello scovolino apposito.
Poi ho provato con la soda, 4-5 cucchiaini di removil e acqua tiepida. In 40 minuti non c'era più niente e l'acqua è diventata di colore giallino.

Ora non mi resta che recuperare due ceste in plastica per sostituire quelle originali in legno, quelle due damigiane trasparenti entrano ufficialmente a far parte della mia attrezzatura.


Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Fermentazione in damigiana - da Pianetti - 13-10-2014, 09:43
RE: Fermentazione in damigiana - da COMERO83 - 13-10-2014, 09:52
RE: Fermentazione in damigiana - da Pianetti - 13-10-2014, 09:59
RE: Fermentazione in damigiana - da COMERO83 - 13-10-2014, 10:07
RE: Fermentazione in damigiana - da mauser - 13-10-2014, 10:21
RE: Fermentazione in damigiana - da Pianetti - 13-10-2014, 10:36
RE: Fermentazione in damigiana - da Pianetti - 27-10-2014, 02:33

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)