Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rampe di Mash
#4

Nel classico mash multistep si considerano anche i tempi di rampa che idealmente dovrebbero avere un tasso di 1*C/minuto, dato che anche durante queste fasi gli enzimi lavorano. Va detto che un controllo così preciso della rampa è possibile solo con impiantini automatici tipo il Braumeister o autocostruiti, con un fornellone a gas o elettrico va un po' come capita... Le durate specificate nei programmi di mash comunque sono sempre al netto dei tempi di rampa, che si possono calcolare come hai fatto tu considerando 1*C al minuto. Software tipo Beersmith ti permettono di calcolare la durata totale del mash considerando anche i tempi di riscaldamento, se conosci il rateo reale della tua attrezzatura.

Se si usa il metodo di aggiungere acqua bollente per alzare la temperatura pressochè istantaneamente - metodo molto amato dagli americani che brassano dentro ai bidoni di plastica coibentati Wink - si dovrà tenerne conto allungando gli step di saccarificazione per compensare la mancanza delle fasi di riscaldamento. Alla fine la durata complessiva del mash dovrebbe essere più o meno uguale o al più leggermente inferiore.

Ciao,

Vale
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Rampe di Mash - da enbo85 - 08-05-2012, 01:29
RE: Rampe di Mash - da cornobirra - 08-05-2012, 02:13
RE: Rampe di Mash - da 8gazza - 08-05-2012, 03:15
RE: Rampe di Mash - da Vale - 08-05-2012, 03:51
RE: Rampe di Mash - da 8gazza - 08-05-2012, 03:54
RE: Rampe di Mash - da enbo85 - 08-05-2012, 06:20
RE: Rampe di Mash - da Vale - 09-05-2012, 10:10
RE: Rampe di Mash - da Mar - 08-05-2012, 06:47
RE: Rampe di Mash - da cornobirra - 13-05-2012, 04:48
RE: Rampe di Mash - da vez - 06-12-2012, 03:09
RE: Rampe di Mash - da cornobirra - 09-12-2012, 05:17

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 7 Ospite(i)