Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Temperatura fermentazione Munich Lager 2308
#9

(10-02-2014, 12:59 )lord_famine Ha scritto:  Purtroppo non ho riflettuto...la busta un po si era gonfiata ma non molto...non mi sono posto il problema...un altro errore e' stato aver diainfettato busta e forbici con alcool e poi,dopo aver visto la bustina interna col liquidino l'ho presa con le mani e versato quel liquido nel mosto....che poi sarebbe il nutrimento giusto?sul momento ero nel panico e non ho riflettuto....la data di confezionamento e' ottobre 2013...il lievito l'ho preso verso natale.
Secondo voi esce una porcata se domani ci metto una bustina di lievito secco?o magari misura la densita' x vedere se ha fermentato un pochino?

Ciao, non è detto che tu abbia infettato la birra; più che altro hai attivato il lievito molto tardi, tra l'altro stava in frigo e non ha avuto molto tempo per acclimatarsi. Io non seguo la teoria di attivare la busta diversi giorni prima, basta attivarla il giorno prima e scuoterla un pò durante la giornata ( a meno che il lievito non sia vecchio di mesi) tenendola a temperatura ambiente. Il tuo lievito probabilmente non era ben attivato e ha subito uno shock termico al momento dell'inoculo. Se vedi che l'attività è troppo debole metti tranquillamente l's23, i lieviti non si "ammazzano" a vicenda, inoltre i lieviti lager non sono tra loro così differenti come quelli ale, al massimo avrai una birra con un mix di caratteristiche ma niente di che, invece una fermentazione debole si che ti rovina la birra.

Ciao,
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)