Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#81

Buongiorno a tutti, io ho dei dubbi sul dh...
In base a cosa si decide la quantità in g/l?
Su una pils per esempio quanto ne andrebbe messo?
Il luppolo si può lasciare anche libero?
Quale formato scegliere tra plugs coni o pellet? Hanno differenze?
Cita messaggio
#82

Per la dose a grandi linee ho sempre letto tra 1.5 e 3 gr/lt in funzione della botta di aroma che vuoi dare.
Anche il tempo di infusione è dipendente dal risultato finale che si vuole ottenere.
Chi, come me, è alle prime armi adotta i 2gr/lt X 7gg in fermentatore per cominciare ad avere percezione di cosa si ottiene.
Il luppo NON andrebbe lasciato libero per 2 motivi
1) galleggia e rilascia meno aroma
2) è difficile filtrarlo quando vai a fare i travasi
Solitamente si utilizza una "hop bag" un "calzino" di garza alimentare cucito ad una estremità che viene zavorrato con un peso sanificato (tazzine di ceramica bollite, batticarne bollito, io ho un blocchetto di acciario aisi 303 ... ) ed annodato all'altra estremità.

il formato idoneo al DH per noi neofiti è il plug, seguito dai coni (ho trovato solo quelli).
Sui pellet ci sono diverse discussioni in atto, ma tendono a sbriciolarsi molto e quindi sembrano essere di difficile gestione.

Il DH per rimanere "In stile" andrebbe fatto solo con specifici luppoli su specifiche birre...personalmente penso che azzarderò di più ed una volta identificato il luppolo che mi piace lo userò anche "fuori stile" per fare una birra che mi piaccia ;D
Cita messaggio
#83

Meglio i plugs per il DH! Bitter pils e ipa sono quelle che richiedono almeno 2 g/l! Sempre meglio iniziare senza esagerare!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#84

Ok grazie! Ho già fatto delle pils senza fare dh, proverò a farne altre uguali aggiungendo il dh per vedere la differenza, vado per 2g/l di saaz? E se ne metto un "pochino" di più? Big Grin
Cita messaggio
#85

più ne metti più l'aroma sarà forte ... attento solo a controllarne anche il "decadimento".
Leggendo online sembra che ci sia una sorta di decadimento dell'aroma del luppolo dopo alcuni mesi di maturazione...
Bevute alcune luppolate a meeeeesi dall'imbottigliamento ed erano ancora buone..ma probabilmente non ho un palato così fino... ;D
Cita messaggio
#86

Decadimento significa che l'aroma arriva al suo culmine e poi pian piano con il tempo va a farsi benedire, ho capito bene?
Cita messaggio
#87

Da quello che ho letto si.
Ma credo molto nell'affermazione ... "tutto è relativo" ;D
Cita messaggio
#88

Ciao a Tutti, secondo me è sulla base di una misera esperienza che abbiamo fatto io è mio figlio, il DH può essere utile in quelle birre a cui vuoi fare sferzata in più, per diversificare per esempio le birre da kit che tendono ad appiattirsi tra loro, escluso naturalmente kit opposti, per esempio sarà logico che saranno diversi la Tarwebier della Brewferm e la Imperial Stout (al dire il vero poco imperial con i suoi 4gradi ma comunque un ottimo kit) della muntons.
Quindi è utile in quelle birre che maturano velocemente nel giro di un paio di mesi massimo tre, oltre come dite sopra, il decadimento è tanto rapido che alla fine non si sente niente. Noi se lo facciamo abbondiamo sempre, anche se la persistenza non dipende dalla quantità , anche se si sente un po più a lungo, ma non è proporzionale.
Un ottima cosa sarebbe fare DH con luppolo fresco di propria produzione, pensiamo che così si possa ottenere una maggiore durata e apporto di aroma.
Invece per quanti riguarda la forma da utilizzare, con il tempo abbiamo modificato le abitudine passando al pellets libero (aargh!!!! sento già le urla) i coni e i plus tendono ad assorbire troppo mosto e bisogna poi strizzare la bag con evidenti paure e rischi e non rilasciano tutto l'aroma ma che tende a ristagnare all'interno dei fiori pressati.
Alla fine il pelle te lo trovate sul fondo e quando travate rimane li, ma se per caso dovesse andarcene un pó nel contenitore del travaso e in qualche bottiglia non succede niente .
Proveremo a breve a fare un DH alla blanche che abbiamo appena fatto facendo una tisana di coriandolo e scorza di arancia amara. Appena abbiamo qualche risultato ve lo posto .
A presto.

Barman

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#89

Grande Beccaby!!

Mi ero dimenticato la "strizzatura" cavolo e si che mi stavo preparando una sora di attrezzino per farlo....
spero che rigirando la hopbag e facendo andare sopra il peso (Sono comunque 750g) strizzi a sufficienza....
tu sollevi la bag con ancora tutto il mosto o attendi che affiori?
prima di tirarla via?
smuove molto lievito?
la strizzi direttamente nel fusto "finale" o in quello "srgente" durante il travaso?
Smile
Cita messaggio
#90

Ciao noi non utilizziamo più la bag, come Ti ho detto mettiamo i pellets direttamente nel fermentatore così liberi.
Uno dei motivi che ci hanno fatto rinunciare è proprio quello che dici, se va sul fondo poi smuove troppo il lievito e un casino e quindi è meglio non strizzare ma perdi molto oppure lo lasci a galla e lo strizzi subito quando apri il fermentatore prima del travaso.
Avevamo provato a legarli al rubinetto e lasciarlo che stesse a mezza altezza ( c'è qualcosa sul nostro blog vedi come avevano fatto ) e poi quando travasi quando arrivi all'altezza che lo vedi lo prendi e lo strizzi e il problema, migliorabile chiaro, noi ci siamo applicati oltre, e che poi non riesci a toglierlo e devi tel
Merlo in mano finché si svuota il fermentatore.
Prima mi sono dimenticato di accennare al DHEA anche se non abbiamo esperienza pensiamo che dia ancora meglio e molto più semplice, l'unico problema e che bisogna provare qualche volta per trovare la formula adatta tra quantità di luppoli, naturalmente in pellets, e tempo di infusione.
Il DHEA è un estrazione di aromi e oli essenziali, e pochissimo amaro che ci fa in alcool. Ci sono due metodi, ma Ti ripeto non abbiamo fatto nessuna prova ancora, un quantità minima di luppolo e lunga durata di estrazione o maggiore quantità di luppolo e minore durata.

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 17 Ospite(i)