Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

INFEZIONI
#1

Ciao a tutti.
Apro questa discussione per cercare di fare un po' di chiarezza su quel mondo tanto ostile a noi HB...
Vorrei che qui venissero descritte le infezioni che ahimè avete preso, nei dettagli. Quindi se possibile solo messaggi con esperienze dirette e che seguano il seguente schema.

nome (se esiste!)

descrizione visiva:
descrizione olfattiva:
descrizione gustativa: (si dice così ? Big Grin)
quando è stata rilevata (nel fementatore, in bottiglia, dopo mesi)
possibile causa:

Vi prego di inserire solo messaggi di questo tipo e di non commentare tali messaggi per avere la sezione più pulita possibile.
Oh ragazzi, io ci provo, vediamo se facciamo una lista di queste maledette bestie nere.
SadSad

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#2

nome (se esiste!): infezione da batteri lattici o acetici

descrizione visiva: birra torbida

descrizione olfattiva: nessun rilievo

descrizione al gusto: sapore marcato di limone

quando è stata rilevata: in bottiglia 3 mesi dopo l'imbottigliamento.

possibile causa: a saperlo...

A.

In progettazione: Kwak Clone
in fermentazione: Spongebob Brown Porter
in rifermentazione: nulla
in maturazione: nulla
Cita messaggio
#3

Sarebbe interessante sapere anche quali infezioni sono pericolose per noi e quali invece, se non guastano troppo le caratteristiche della birra, possono farcela bere lostesso...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#4

nome: infezione da ossidazione
descrizione visiva: possibile gushing all'apertura, che si accentua con la stagionatura della birra. Molta schiuma nel bicchiere. Visibile anella nel collo della bottiglia e patina sulla superficie.
descrizione olfattiva: inizialmente odore di mela verde. Con l'avanzare del tempo, odore di cartone bagnato.
descrizione al gusto: schifoso, rancido. Non saprei con cosa paragonarlo.
quando è stata rilevata: in bottiglia, 1 mese e mezzo dopo l'imbottigliamento.
possibile causa: contatto prolungato (+ di 3 ore) all'aria del mosto caldo (>60°C). Raffreddamento del fermentatore (chiuso) in lavandino, senza serpentina. Altra causa, acqua del rubinetto. La bollitura della suddetta non è stata prolungata a sufficienza.
Cita messaggio
#5

Io ne ho presi 2 tipi diversi:

1° tipo
nome: bo
descrizione visiva: birra torbidissima
descrizione olfattiva: nessun elemento notato
descrizione al gusto: acida da non riuscire a berla, rimaneva il gusto di acido in gola per qualche minuto
quando è stata rilevata: al momento dell'imbottigliamento
possibili cause: rubinetto lercio
infezione presa 1 volta

2° tipo
nome: bo
descrizione visiva: nessun elemento notato
descrizione olfattiva: nessun elemento notato
descrizione al gusto: retrogusto leggermente acido
quando è stata rilevata: dopo 1 mese dall'imbottigliamento
possibili cause: attrezzatura trattata solo con metabisolfito o chemipro oxi (precedentemente non trattata con candeggina o soda solvay)
infezione presa 3 volte
Cita messaggio
#6

(13-11-2013, 01:49 )Paul Ha scritto:  Sarebbe interessante sapere anche quali infezioni sono pericolose per noi e quali invece, se non guastano troppo le caratteristiche della birra, possono farcela bere lostesso...

domanda molto pertinente paul....ad esempio uno dei ceppi più frequenti in quella che chiamiamo fioretta come dicevo altrove è una candida ma non so se è pericolosa per l'essere umano come la c.albicans, per il resto ad esempio i lattobacilli sono saprofiti del tratto vaginale che mantengono il corretto pH dell'area impedendo la proliferazione di molti patogeni, quindi sono tutt'altro che pericolosi,anzi....e pure i brettanomyces da quel che so sono innocui per l'uomo. Però bisognerebbe vedere l'effetto di altri lieviti e batteri selvatici

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#7

Nome: boh
Vista:apparentemente nulla di strano ma all apertura è uscita una fontana e la schiuma svaniva subito tipo sprite o coca cola
Olfatto: odore dolciastro un po' nauseabondo
Gusto: acido che rimane in gola tipo aceto
Notata dopo un mese e mezzo dall imbottigliamento( una volta già assaggiando il mosto si sentiva un sapore acidulo ma non così forte)
Infezione presa 3-4 volte forse per la poca cura nell igenizzazione dell attrezzatura
Cita messaggio
#8

tutti i batteri o lieviti che si riproducono in quell'ambiente fanno ridere al nostro organismo...

comunque:

NOME : Franco Big Grin (presumibilmente lieviti selvaggi)
VISTA : fermentatore schiumoso e in fermentazione dopo un mese, birra torbida.
OLFATTO : solvente, ricco di esteri.
GUSTO: completamente fuori stile, acida e dolce.
notata durante la fermentazione, prima e unica infezione che si presenta prima di 5 mesi di maturazione.
Cita messaggio
#9

presente!!! campione mondiale di fioretta!!!

Nome : Francesca Fioretta
Vista : nel fermentatore tipo sacco di plastica sulla superficie con tanto di bolle. sembra che ci abbiano versato del borotalco e poi fatto le bolle. mai successo in bottiglia.
Ofatto : acido/pomodori troppo maturi acidi
Gusto: all'inizio anche nessun tono. dopo un mese questa bestia si mangia anche l'alcool e diventa acida, tipo ossidata. spiacevole.
Rilevata in: fermentatore (esclusivo)
Possibile causa: dry hop eseguito senza far andare a fondo la sacca due volte (contemporaneamente, sarò mica così cogl10ne!!!); una volta non apparentemente senza motivo; una volta probabilmente causa steeping in fermentatore; una volta inoculando l'isinglass dopo averlo mescolato con birra probabilmente prelevata da rubinetto non perfettamente pulito.

Nome: Umberto Gusciante (detto "er Frizzante" o "Jimmy Fontana")
Vista: nessun commento.
Olfatto: acido, metallico.
Rilevata in: bottiglia, una volta sola e in poche bottiglie...
Possibile causa: imbottigliamento in due giorni differenti, asta per imbottigliamento probabilmente con residuo di luppolo dal giorno prima non perfettamente pulita.
Cita messaggio
#10

Nome : bo
Vista : bottiglia stratificata da limpida a torbida, nel versarla si nota la parte torbida molto densa tipo muco
Ofatto :era il kit cooper ginger e puzzava a bestia di ginger, quindi nessun odore riconoscibile
Gusto: fortissimo gusto di ginger e dolcissima
Possibile causa: unico caso, non saprei il perché
rilevata dopo 2 mesi di maturazione

Nome : fontana
Vista : birra normale
Ofatto : nessun segno negativo
Gusto: gasatissima e senza corpo
Possibile causa: pulizia non sufficiente, successo in 3 casi, 2 kit e un ag
rilevata dopo 2 mesi di maturazione

il blob è finito nel cesso
quelle supoergasate me le sono bevute lo stesso
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da pancio
30-11-2012, 10:03

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)