Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

tutte al fresco
#21

(15-06-2014, 10:45 )Beccaby Ha scritto:  Insomma a 34 ° gradi .... noi siamo arrivati al massimo a 32°C e non abbiamo buttato niente Wink
Non si butta via niente .... al limite ci fai le frittele Big Grin

Birra02

Per quanto tempo?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#22

Ciao Paul, l'anno scorso, durante i lavori che abbiamo fatto in cantina, se hai seguito il blog sai cosa abbiamo combinato, abbiamo dovuto svuotare completamente la cantina è tutte le birre sono finite in garage, una struttura separata dalla casa che riceve il sole dalla mattina alla sera. L'anno scorso Luglio e una parte del mese di Agosto le temperature all'interno della struttura stazionavano intorno ai 32°C di media. Lavorando non è che avevo molto tempo, ma appena arrivavo aprivo sia la porta sul retro, e la bascula davanti, non potendo lasciarlo aperto perchè l'uscita da sulla strada.
Nonostante la temperatura abbiamo continuato a bere birra tutta l'estate e il resto stiamo ancora bevendo, visto che c'è rimasta ancora una dozzina di birre reduce dal quel periodo.
A me mi sono parse buone e non mi sembra che ci siamo state modificazioni significative, ma devi pensare che io non sono un professionista o comunque ho difficoltà a sentire le diverse sfumature che descrivete, probabilmente perchè la mia cultura birraia fa acqua da tutte le parti , dovuto al fatto che non frequento beer shop e birrerie in genere, e raramente mi è capitato di visitare birrifici artigianali e bere birre artigianali.

Birra02

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#23

ma quindi,dopo una settimana dall imbottigliamento,le metto a maturare il frigo a 4 gradi è meglio/peggio/o non cambia nulla?
Cita messaggio
#24

ma scusate non si dice che dopo l'imbottigliamento è bene rimanere alla temperatura di fermentazione (che io ho sempre fatto a 20/24°) per qualche settimana? quindi voglio dire non credo succeda niente, io le ho messe in un mobile cosi rimane leggermente piu fresco

in ordine di produzione: Yorkshire Bitter, Mexican Ale, Yorkshire Bitter, Mild, Belgian Ale, India Pale Ale, Golden Ale
Cita messaggio
#25

si dopo l'imbottigliamento circa 2 settimane a temperatura di fermentazione. Anche a me in cantina d'estate le temperatura salgono...intorno ai 25-26 gradi....in ogni caso la birra prenderà una botta di maturazione veloce ma non credo sia da buttare
Cita messaggio
#26

(17-06-2014, 11:10 )Beccaby Ha scritto:  ...
A me mi sono parse buone e non mi sembra che ci siamo state modificazioni significative, ma devi pensare che io non sono un professionista o comunque ho difficoltà a sentire le diverse sfumature che descrivete, probabilmente perchè la mia cultura birraia fa acqua da tutte le parti, dovuto al fatto che non frequento beer shop e birrerie in genere, e raramente mi è capitato di visitare birrifici artigianali e bere birre artigianali.
...

Questa sì che si chiama "onestà birraia"... Smile
Cita messaggio
#27

(03-07-2014, 11:26 )lomandy Ha scritto:  Questa sì che si chiama "onestà birraia"... Smile

Ciao Lomy bentornato sei di nuovo tra noi Wink

Birra03

Fermentaz:
Riferimento: ORO Original BM
Maturazione:ORO Original
Matura:ORO VIII APA, ORO IX APA, ORO X APA, IL FARO BELGIAN ALE FREE GLUTEN, LE FOGLIE SECCHE IGA FREE GLUTEN, THE LAST GINGER IPA FRE GLUTEN
Cita messaggio
#28

(03-07-2014, 01:56 )giannolo Ha scritto:  ma scusate non si dice che dopo l'imbottigliamento è bene rimanere alla temperatura di fermentazione (che io ho sempre fatto a 20/24°) per qualche settimana? quindi voglio dire non credo succeda niente, io le ho messe in un mobile cosi rimane leggermente piu fresco

Per le prime due settimane, poi andrebbe lasciata a temperatura da cantina come per il vino in modo che i lieviti si addormentino.

Questa è la teoria, poi se non si punta all eccellenza va bene tutto o quasi, del resto siamo hobbysti.

Personalmente credo che se la nostra birra può giocarsela con i professionisti è proprio perché noi possiamo curare la catena del freddo, elemento che sfugge al controllo perfino di Arioli o di brewdog.

Poi per carità si fa quello che si può

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)