Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

differenze trà starter classico ed inoculare
#1

salve ci sono differenze nel prodotto finito ho nella fase di fermentazione.

nel fare uno starter classico, cioè mettere spargere il lievito nel fermentatore quando è a 23/25 gradi aspettare 10 minuti è mescolare energicamente senza lasciare

oppure quello di sanificare un bicchiere 20 cl di acqua della bottiglia a 23/25 gradi con mezzo cucchiaino di zucchero mettere il lievito mescolare ed aspettare mezz'oretta (il tempo che si gonfi ed il tempo che il fermentatore arrivi a 25 gradi) per poi mettercelo dentro ed mescolare subito energicamente!

quali differenze ci sono in entrambi i casi?? quale è meglio secondo voi?
Cita messaggio
#2

Un minuto, non facciamo confusione Nicola caro.
1) lo starter si fa per i lieviti liquidi;
2) i lieviti secchi si reidratano.
Reidratare un lievito secco serve a renderlo più forte e vitale, schiacciando eventuali batteri che vogliono partecipare con brama nella corsa al banchetto del lauto mosto. C'è chi li mette direttamente nel mosto e chi (io per esempio) li riattiva in una tazza con mezzo cucchiaino di zucchero 20 min. prima dell'inoculo.

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#3

Miciospecial e stato chiaro.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

Aggiungerei solo che l'acqua per la reidratazione, va bollita e fatta raffreddare e che il bicchiere va sanificato, ma forse è un'ovvietà.

Vi prego la K al posto del CH no eh! Rolleyes
Cita messaggio
#5

Aggiungerei che forse in alcuni casi è cosa buona e giusta fare degli starter anche con i lieviti secchi ove l'Og risulti particolarmente elevata. Alternativa : 2 bustine di lievito e in casi estremi 3. Ma forse è un ovvietà Big Grin

"se fosse possibile cambierei il mio cuore con un secondo fegato, potrei bere il doppio e fregarmene di tutto"
Cita messaggio
#6

(03-11-2013, 06:57 )nicola Ha scritto:  salve ci sono differenze nel prodotto finito ho nella fase di fermentazione.

nel fare uno starter classico, cioè mettere spargere il lievito nel fermentatore quando è a 23/25 gradi aspettare 10 minuti è mescolare energicamente senza lasciare

oppure quello di sanificare un bicchiere 20 cl di acqua della bottiglia a 23/25 gradi con mezzo cucchiaino di zucchero mettere il lievito mescolare ed aspettare mezz'oretta (il tempo che si gonfi ed il tempo che il fermentatore arrivi a 25 gradi) per poi mettercelo dentro ed mescolare subito energicamente!

quali differenze ci sono in entrambi i casi?? quale è meglio secondo voi?

Come ti ha già ben spiegato micio lo starter e un altra cosa ancora.
Tu chiedi se ci sono differenze a reidratare il lievito secco direttamente nel mosto o in un po' d'acqua a parte, sostanzialmente no non ci sono differenze, io personalmente spargo sulla superficie del mosto aspetto un po' e poi mescolo.
Cita messaggio
#7

La tazza va chiaramente sanificata e coperta. Poi, tutti gli accorgimenti utili a scongiurare infezioni che ben vengano. Per l'acqua ho sempre utilizzato quella da bottiglia sigillata, fin ora mai avuto problemi...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#8

La Fermentis consiglia i lieviti alta fermentazione reidratarlo tra 25/30 gradi e quelli a bassa tra 21/25 gradi!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

Io avevo letto che aggiungere un pò di zucchero per reidratare non è necessario...basta solo l'acqua.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)