Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Birre luppolate
#1

Ciao a tutti sono stato sabato ad corso/degustazione su birre luppolate, ma rimurginando un pò sulla giornata e, sulle informazioni assimilate mi è sorta una domandache non mi era vanuta in mente prima che provo a porre a voi che avete molta più esperienza di me : Con birre luppollate tipo IPA si intende maggiori grammature di loppoli o maggiori tempi di bollitura?
Perche io assaggiai per la pima volta una IPA di White Dog e dissi questo stile non faceva per mè.
Dopo aver assaggiato una "Oakham Ale Inferno" (che è mi hanno detto che è considerata una IPA in stile inglese) bevuta l'assaggio di una polpetta pollo fritto ed una riduzione di galapegno, mi sono ricreduto sulle IPA e mi son convinto che forse è uno stile che fa per mè.
Immagino che su quell'ipa inglese ci sia comunque una buona quantità di luppolo ma, con delle bolliture non eccessive o comunque varietà di luppolo con più aroma che amaro, giusto?
Capisco che la mia domanda è legata all'aver assagiato una oakham Ale inferno.
Grazie mille per qualunque risposta.

Dai a un uomo una birra e ci perderà un’ora. Insegnali a farsela da sè e ci perderà una vita intera.
Cita messaggio
#2

(16-09-2013, 06:24 )Vemark Ha scritto:  Ciao a tutti sono stato sabato ad corso/degustazione su birre luppolate, ma rimurginando un pò sulla giornata e, sulle informazioni assimilate mi è sorta una domandache non mi era vanuta in mente prima che provo a porre a voi che avete molta più esperienza di me : Con birre luppollate tipo IPA si intende maggiori grammature di loppoli o maggiori tempi di bollitura?
Perche io assaggiai per la pima volta una IPA di White Dog e dissi questo stile non faceva per mè.
Dopo aver assaggiato una "Oakham Ale Inferno" (che è mi hanno detto che è considerata una IPA in stile inglese) bevuta l'assaggio di una polpetta pollo fritto ed una riduzione di galapegno, mi sono ricreduto sulle IPA e mi son convinto che forse è uno stile che fa per mè.
Immagino che su quell'ipa inglese ci sia comunque una buona quantità di luppolo ma, con delle bolliture non eccessive o comunque varietà di luppolo con più aroma che amaro, giusto?
Capisco che la mia domanda è legata all'aver assagiato una oakham Ale inferno.
Grazie mille per qualunque risposta.

Con birre luppolate si intente birre con dosi alte di luppolatura, a prescindere dalla bollitura.
Di fatto le birre inglesi sono più luppolate delle belghe.
Come definizione e' un po' l limite, perché potrebbero essere amare, bu/gu, ma di fatto anche una birra con non alto valore di ibu rispetto alla densità, ma con una generosa luppolatura da aroma dovrebbero essere considerate luppolate.

comunque i stili come le ipa in genere sono caratterizzati da luppolo sia in amaro che in aroma

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#3

Le IPA erano birre destinate all'esercito inglese che stazionava in india. LE birre dovevano essere dissetanti e soprattutto dovevano sopportare mesi di viaggio. Il luppolo è un buon conservante visto che contiene sostanze antiossidanti e quasto spiega il suo utilizzo in dosi più massicce.

Il luppolo che inserisci in bollitura ha una resa in IBU che oltre a quella non va.. dopo un ora un ora e mezza di bollitura penso che tu abbia già recuperato la totalità della luppoloina presente quindi per avere più amaro puoi solo aumentare il quantitativo di luppolo.

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio
#4

L'interpretazione di due birre dello stesso stile, spesso possono dare sensazioni diverse. Sono tanti i fattori ad incidere, oltre che dalla personalissima arte che in maniera invisibile ciascuno mette dentro, c'entrano anche il bicchiere, il cibo che l'accompagna, l'ambiente ecc. Però, nello specifico ad esempio, due birre con lo stesso IBU e, (addirittura) con lo stesso luppolo, possono risultare al tuo palato anche diverse per rotondità d'aromi, gusto, profumo...

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#5

Quello che dice Miciospecial è giusto.. la percezione dell'amaro è influenzata da moltissime cose, tra cui la durezza dell'acqua che utilizzi. Ho assaggiato di recente una "weiss" fatta però con il farro che aveva una leggerissima luppolatura, ma i tannini presenti marcavano molto l'amaro.

e sembra dire ai contadini curvi quel fischio che si spande in aria; "fratello non temere, che corro al mio dovere!"..
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)