Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dubbi sui travasi con pompa.
#11

(14-05-2013, 05:44 )PRESIDENTE Ha scritto:  secondo me le pompe a "turbina" ossigenano tutte.io ne faccio poca ma travaso a caduta...meglio poca ma buona che tanta mediocre!

Sono d'accordo, io avevo letto invece di utenti che avevano fatto la prova con acqua e sapone o con birra e il risultato è stato con un sacco di schiuma

Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#12

Ma allora, per realizzare un impianto tipo questo (http://www.youtube.com/watch?v=wwXZYfwnyfw), cosa bisogna fare?
Non intendo così complesso... Non ancora. Intendo con tutte le pentole sullo stesso piano.
Grazie.
Cita messaggio
#13

Se non puoi utilizzare la forza di gravità per i vari travasi devi mettere una pompa che ti trasferisce il mosto, alternative non ce ne sono, la pompa perciò deve essere idonea all'uso quindi per alimenti, resistente alle alte temperature in gioco considerando che se è a girante avrai alta portata e bassa pressione senza però la possibilità di regolare la portata a livello elettrico ma solo a livello idraulico strozzando la mandata con una saracinesca o meglio mettendo un bypass tra la mandata e l'aspirazione in modo da poter regolare quanto liquido fare girare sempre tra mandata ed aspirazione e quanto invece da mandare al tino. Con questa tipologia di pompa la velocità della girante sarà sempre al massimo perciò bisogna evitare l'aspirazione di aria altrimenti ottieni l'ossigenazione del mosto a caldo. Se aspiri dal fondo e mandi al tino boil ottieni l'effetto siringa ovvero comprimi il thrub e forzi il passaggio del mosto dalle trebbie estraendo a mio avviso tannini perché sarebbe come strizzare i grani, cosa questa da evitare appunto per non estrarre tannini dall'orzo macinato inoltre le trebbie devono essere sempre coperte altrimenti appena si scoprono dove ti si sono scoperte ti si crea un canalino preferenziale dove l'aria è agevolata a passare ed andando così a portarti aria all'interno della pompa ossigenando il tutto. Per ovviare a questo dovresti fare in modo di non creare troppa depressione nel lato aspirazione della pompa utilizzando il bypass appena descritto, in questo caso se all'interno della pompa c'è aria, cosa questa ovvia al momento dell'accensione, l'aria continua a farla girare in ricircolo ma senza scaricarla andando così ad ossigenare il mosto.
Per ovviare a questo problema potresti fare defluire il mosto dal tino mash ad un tino o pentola dalla quale aspiri e mandi il mosto al tino boil una volta che questa quarta pentola è piena.
Mi rendo conto di non essere stato chiarissimo casomai chiedi.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#14

Chiarissimo. Il tino intermedio era l'unica possibilità. Alla fine non è complicato, l'ho definitivamente previsto nel progetto. Fusto inox per olio da 10 litri, così sono obbligato a non allontanarmi per più di 7-8 minuti. Meglio così.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)