Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#1

sto per fare una bitter seguendo una ricetti di Bertinotti

mi dice di fare un dry hop di 3 g per 23 litri di birra. non è un po poco?
siccome non l'ho mai fatto, va inserito subito dopo il lievito nel primo fermentatore? quando dopo una settimana travaso cosa faccio con il sacchettino del luppolo?
Cita messaggio
#2

Il dry hop si effettua dopo aver fatto il travaso del mosto alla fine della fermentazione tumultuosa.
Secondo me 3g sono pochi....credo sia inteso 3g/litro di birra...ma aspetta di avere un altro parere.
Cita messaggio
#3

questa è la ricetta. li dice 2 g ma sono 15 litri e io ho fatto la conversione

http://www.bertinotti.org/ricette.php
Cita messaggio
#4

raga 3 grammi su 23 litri penso che si rischi solo di infettare il mosto senza la possibilita di senntire il profumo del dh
io vado da 1.5 grammi al litro.
cioe'
23 litri mosto minomo gr 35 grammi luppolo
per 23litri sono arrivato anche 60 grammi era un apa
se non l'ai mai fatto puoi cominciare da 1 grammo e poi se ti piace le prossime cotte ti alzi a 1.5/2 grammi a salire
e una mia opinione.....
ciao
Cita messaggio
#5

infatti mi sembrava veramente troppo poco! poi credo che una bitter sia anche piuttosto amara quindi faro come hai detto tu: 1g al litro e vedo il risultato se mi piace Smile
Cita messaggio
#6

(25-10-2012, 01:14 )seppio Ha scritto:  infatti mi sembrava veramente troppo poco! poi credo che una bitter sia anche piuttosto amara quindi faro come hai detto tu: 1g al litro e vedo il risultato se mi piace Smile

con il dry apporti profumi ma non amaro.
di solito le quantità vanno dai 1/3 gr. litro ma c'è anche chi arriva anche a 6.

ciao
lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#7

Sono arrito a sei grammi per la mia APA, luppolo misto.
Non ci sono pericoli evidenti di infezione, c'è da dire che ho dovuto fermare il calzino con il luppolo con un ancora di una nave......
Ma io quando parlo di luppolo non sono mai lucido.
Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#8

Usa il pellet libero così' da non aver problema di calzino e alla fine e' più evvicace dal punto di vista dei profumi.
Tranquillo che poi si deposita sul fondo
Ciao

Lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#9

i coni non vanno bene per il dry?
Cita messaggio
#10

(25-10-2012, 04:36 )seppio Ha scritto:  i coni non vanno bene per il dry?

certo che vanno bene, però liberi sono un pò più complicati da levare.
li potresti levare con una schiumarola ma tiassicuro che è una rottura...
altrimenti li metti in una confezione di cotone tipo "calzino", preventivamente fatto boll. per la sanitizazzione, in cui dentro ci metti un peso di acciaio, in maniera che ti stia tutto nel fondo e ti aiuti ad avere tutta la superficia bagnata, e sucessivamente lo rimuovi.
pratico ma il limite è, soprattutto se metti molto luppolo, che al centro della confezione il luppolo fa fatica ad bagnarsi e comunque la conf. in stoffa qualcosa trattiene.
più pratico il pellet che alla fine con il travaso, aiutato anche da qualche giorno di freddo - winterizzazione-, te lo trovi apiccicato al fondo del fermentatore.

ciao
lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)