Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#1

In data 8/12 ho preparato una cotta con un malto preparato ipa aggiungendo al posto dello zucchero l'estratto di malto amber.
Nei giorni a seguire non ha mai gorgogliato però sulla superficie si è formato una bella schiuma,ciò dovrebbe significare che la fermentazione ha comunque avuto inizio (probabilmente c'è una piccola perdita nella guarnizione del fermentatore).
In data 16/12 segna una densità di 1016 contro i 1006 desiderati.lo stesso valore segna ieri 29/12. Che dite?imbottiglio?
Cita messaggio
#2

Og? Ingredienti usati e quantità? Litri?

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#3

Mr malt premium India pale ale + 1 kg di estratto Amber. 23 litri di produzione totale.
Cita messaggio
#4

Temperatura di fermentazione? Lievito usato?
Cita messaggio
#5

Lievito quello che è in dotazione con il malto preparato. La temperatura purtroppo un po' fresca,ma abbastanza costante: dai 18 ai 20 gradi.
Cita messaggio
#6

Mi pare che non hai ancora specificato l'OG, è essenziale per capire l'attenuazione.
Avendo utilizzato l'estratto al posto dello zucchero la FG sarà sicuramente un po' più alta di quella indicata nelle istruzioni (e in ogni caso non è una cosa certa che la raggiunga).
Se la temperatura non è scesa sotto i 18° e non ci sono stati altri problemi e la FG è costante da diversi giorni potresti anche imbottigliare.
In ogni caso se i mosto rimane qualche giorno in più non fai mai male, anzi è molto meglio che inbottigliare qualche giorno prima!
Un ultima cosa, hai sgasato bene il campione prima della misura?
Cita messaggio
#7

Immagino che og e fg stiano ad indicare le densità iniziale e finale..non sono un assiduo frequentatore del forum e quindi non conosco le sigle.
Comunque non ho misurato la densità iniziale purtroppo.
Ma avevo già fatto caso con un'altra birra che usando l'estratto al posto dello zucchero la densità finale rimane alta..dato che me ne dai conferma sono più tranquillo.
Cita messaggio
#8

Grosso errore, è molto importante conoscere la OG, anche per conoscere alla fine il grado alcoolico.
Altro piccolo appunto la temperatura, tra 18 e 20 gradi non è 'abbastanza costante'.
Io, sarò un po' maniacale, ma nella camera di fermentazione imposto nel termostato un delta di variazione di 0,3 gradi e la temperatura in base allo stile e al lievito usato (ma generalmente su 20° circa)
E a proposito, le istruzioni dei malti preparati.....è meglio buttarle!   Smile
Cita messaggio
#9

(30-12-2017, 11:38 )fabless Ha scritto:  In data 8/12 ho preparato una cotta con un malto preparato ipa aggiungendo al posto dello zucchero l'estratto di malto amber.
Nei giorni a seguire non ha mai gorgogliato però sulla superficie si è formato una bella schiuma,ciò dovrebbe significare che la fermentazione ha comunque avuto inizio (probabilmente c'è una piccola perdita nella guarnizione del fermentatore).
In data 16/12 segna una densità di 1016 contro i 1006 desiderati.lo stesso valore segna ieri 29/12. Che dite?imbottiglio?
Secondo me si.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)