Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Fermentatore in "depressione"
#1
Question 

Buongiorno a tutti, sono qui a chiedervi "consulto"...  Wink
Dunque, sabato mattina ho preparato una Brewferm Diabolo, ho seguito il procedimento descritto  http://www.mr-malt.it/media/upload/pdf/i...ewferm.pdf , invece che zucchero normale ho usato lo zucchero candito aumentando poi la quantità come da tabelle, l'unico dubbio è che non ho rispettato bene le temperature.. Quando ho scaldato l'acqua per il lievito non so se l'ho scaldata poco o troppo e probabilmente quando ho messo il lievito nel mosto penso che la temperatura era più vicino ai 30° che si 20°, la Densità iniziale era molto più bassa che quella prevista ( 1065 invece che 1075). Dopo aver inoculato ho messo il tutto nel mio FrigoFermentatore ( un vecchio  frigorifero controllato da un centralina che controlla/regola appunto la temperatura a seconda della temperatura voluta, ma solo in riscaldamento , ma comunque la temperatura ambiente è intorno ai 12...13 °C ora), dopo 5 minuti che era dentro la Centralina mi mostrava una temperatura di 32°C.. da qui il dubbio atroce di aver inoculato ad una temperatura troppo alta.. ci ha messo un paio d'ore a scendere a 20°C.. ieri ho notato che il fermentare andava in depressione invece che pressione.. e lo è tutt'ora, 
La temperatura è sempre  intorno ai 20°C ma di gorgogliare non se ne parla... anzi.. effetto contrario.. 
Il Kit l'ho preso 3 mesi fa ma sempre tenuto all'asciutto ed al buio .
Cosa potrei a fare? 
Grazie,ciao
Cita messaggio
#2

Perchè hai scaldato l'acqua per il lievito? Se hai reidratato con acqua troppo calda e inoculato nel mosto a 30°C, potresti aver compromesso la vitalità del lievito.
Il densimetro è tarato per i 20°C quindi se hai misurato il mosto a temperature superiori il valore non sarà corretto.
Cita messaggio
#3

Ciao, sulle istruzioni c'era scritto di scioglierlo a 25°C e dove abito io ora l'acqua sarà a 10°C al Massimo, quindi ho dovuto scaldarla un pochino... spero non troppo .. Ora però ho già messo in ordina pure un termometro alimentare.. 
Per quanto riguarda il densimetro in effetti ho trovato delle tabelle per la correzione in base alla temperatura, dovrei aggiungerci circa 3 come valore, ma sono comunque lontano dal 1075 che avrei dovuto ottenere ( acqua sono sicuro di averne usata la giusta quantità) , ma comunque la Densità non la ritengo un problema, al limite sarà meno alcolica.. quello che mi incuriosisce/preoccupa è la depressione del fermentatore.. boh... 

Aggiungo che il Gorgogliatore l'ho inserito solo quando la temperatura era intorno ai 20...21 °C

Sono appena andato a ricontrollare e anche ora è in leggera depressione..

Sarei tentato di aprire e vedere com'è dentro, magari metterci altro lievito

Ciao
Cita messaggio
#4

Buongiorno a tutti, volevo aggiornare il post sopra ma con Tapatalk ora non riesco .
Comunque questa mattina sono andato a controllare nel fermentatore ( senza aprirlo e senza quindi aver aggiunto nulla) , sembra che la sua depressione sia finita ed inizi un lievissimo accenno pressione, l'acqua del gorgogliatore infatti si è spostata verso il lato contrario , verso l'uscita diciamo .
Cita messaggio
#5

Probabilmente il calo della temperatura da 32° a 20°, anche se poco, ha creato una diminuzione del volume del mosto creando depressione nel gorgogliatore.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)