Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

segnalo evento di Spilamberto (MO)
#1
Wink 

[Immagine: 1044776_466820470075945_1655401120_n.jpg]

Tre giorni di Birra di qualità con chioschi

di Microbirrifici scelti ospitati dal centro storico di Spilamberto,

allestito con tavoli e sedie per rendere la situazione adatta ad un vero convivio,

completo di offerta gastronomica di alto livello, curata dalle Botteghe di Messer Filippo

con Chioschi gestiti dai diversi ristoratori associati.

Insieme alla parte gastronomica e la preziosa presenza di sette microbirrifici,

Spinalamberto è anche… Musica.

La terza colonna della manifestazione è costituita dalla dislocazione di quattro punti musica in quattro posizioni differenti del centro storico, in cui suoneranno in tre serate più di venti gruppi musicali.

I generi variano dal jazz, al folk, la classica, il soul e l’old blues, il punk, gipsy, swing, balcanico, la cantautorale italiana, l’etnica africana, il momento lounge… come già accaduto per le passate edizioni, le filosofia della manifestazione è spaziare tra i generi senza preferenze, tenendo alta, sempre più alta l’asticella della qualità. Musica per tutti i gusti e per ascoltatori esigenti, serate per palati raffinati.

http://www.facebook.com/Spinalamberto
Cita messaggio
#2

si si si e partecipero anche al concorso.
il 1° della mia vita da homebrewer!
non ci spero affatto ma almeno due dritte o due infamate le prendo volentieri!
Cita messaggio
#3

Grande Comero! Parteciperai? Io un salto lo faccio sicuramente

Bassa fermentazione? No grazie!
Cita messaggio
#4

Anch'io ci sarò!

Che birra porti vez? Maledetto che non me ne hai mai fatta assaggiare neanche una! Big Grin
Cita messaggio
#5

(29-06-2013, 01:00 )alainros Ha scritto:  Grande Comero! Parteciperai? Io un salto lo faccio sicuramente

è no c'ho da fa !!!
Cita messaggio
#6

BELLISSIMO EVENTO!!!

Al di là del luogo veramente magnifico per ospitare una manifestazione del genere, sia il cibo che le birre erano tutte eccellenti; la moltitudine degli stand permetteva che le spillate fossero fatte decentemente anche se alcuni per fare prima spillavano male e la birra tendeva ad essere caldina; ottima organizzazione sotto tutti i punti di vista.

Il primo stand è stato quello di toccalmatto e ho provato subito la tabula rasa e una stout al caffè: la prima era una birra insignificante, molto agrumata e speziata ma anche astringente e poco saporita nel finale, la seconda era una specie di stout acquosa che ricordava il l'illy cafè (la lattina di caffè freddo), mooolto deludente in generale.
Brewfist l'ho saltato perchè qui a bologna è ovunque e non credo meriti più commenti di quelli che già ha. Ho saltanto anche statale nove ed Emiliano per gli stessi motivi.
Di volata sono andato su Dada, uno dei birrifici che più mi interessava, lì tra bevute e assaggi ho sentito tutto: la Rauch che non era una rauch ma più una brown ale affumicata (molto buona), la saison alle rose che stomacava (alla mia donna piaceva molto), la ipa super schiumosa in bocca e una golden ale che era un po' un insulto, avrà avuto 100 IBU e un dry hop al centennial che ha ammazzato tutto l'aroma della golden ale, niente di che.
Lambrate non aveva la ghisa, molto offeso ho preso la porpora in quanto avevo letto bock... anche qui un dry hop di centennial che non ci stava a dire niente...

Ma poi, finalmente, sono arrivato allo stand che meritava il viaggio, lo stand del birrificio Aleghe!
Birrificio situato sopra Torino che fa solo birre a bassa fermentazione, tutte con lo stesso lievito e a fermentazione aperta; , sono rimasto più di un'ora a chiacchierare con il mastro birraio che era una gran cartola, ci ha uniti subito l'odio profondo nei confronti delle luppolature americane Big Grin ; aveva circa 6 birre, bevute tutte:
Una pils alla menta molto buona anche se al naso l'aroma di menta era un pelo troppo violento, una doppelbock INCREDIBILE, una bock BUONISSIMA, una birra al miele molto particolare che loro fanno per un evento legato ad un formaggio locale, una bionda "didattica" e una specie di barley wine fatto in bassa fermentazione con aggiunta di genepì, l'aromatizzazione molto intensa ne rovinava un po' il sapore, peccato.

purtroppo la white dog non si sa bene perchè non era presente.

ho portato due birre al concorso, la scottish ale che aveva a malapena finito di rifermentare e la porter affumicata da 8,5°alc. che ho inserito anche se era fuori dai canoni del concorso, ma erano le uniche due birre che avevo a portata di mano. Sperem Bèn!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)