Valutazione discussione:
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Definitivo schema sui luppoli
#1

vorrei che questo spazio diventasse un luogo continuamente rifornito di informazioni che riguardano i luppoli, coltivazione, schemi, utilizzi, incroci ecc.
niente OFF TOPIC!!!
mi piacerebbe che chiunque trovi qualcosa di utile lo aggiunga.

Il primo è uno schema già postato che riporta, in base alle varie sostanze contenute in esso, l'apporto che ogni luppolo può o meno donare alla birra.
Per cercare di non andare fuori stile usando luppoli a caso.
A seguire uno schema a ruota del noto john palmer che facilita il riconoscimento dei vari tipi di luppolo
[Il Myrcene contribuisce ad un aroma piu' intenso e pungente dell'Humulene e nei luppoli nobili è presente in quantità piu' bassa rispetto ad altri luppoli]

[Immagine: hopschart_render.jpg]
[Immagine: hop-chart.png]

qui c'è un altro schema che da un'idea del rapporto bu-gu delle nostre birre, le quali la maggiorparte delle volte non seguono schemi ben precisi.
serve indicativamente per dare un'idea perchè come tutti sappiamo l'amaro dipende soprattutto dagli zuccheri residui non fermentati, dall'OG e, ma non solo, dall'IBU.

[Immagine: hopsgraph.jpg]

qui uno schema che spiega quando mettere i luppoli in base ai determinati effetti che vogliamo che dia alla birra

[Immagine: hop_utilization1.jpg]
Cita messaggio
#2

Molto interessante, come si legge la prima tabella?

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#3

Nella mia ricerca per brassare la mia imperial apa sono incappato in questo blog, interessantissimo e questo post in paticolare:

http://www.themadfermentationist.com/201...lysis.html



con uno schema excell che calcola gli oli essenziali in base al luppolo selezionato e i rispettivi effetti sulla birra il file, secondo me una manna, è liberamente scaricabile.
Ecco uno screeshot

[Immagine: Hop+Oil+Spreadsheet.jpg]

Lollo

PS: ci voleva un post per noi hophead

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#4

[Il Myrcene contribuisce ad un aroma piu' intenso e pungente dell'Humulene e nei luppoli nobili è presente in quantità piu' bassa rispetto ad altri luppoli come per esempio EK Golding e Fuggle che sono apprezzati per le loro caratteristiche aromatiche.
L' Humulene viene associato dai birrai a un profilo aromatico più delicato e raffinato, come appunto è quello descritto per i luppoli nobili come il saaz : i suoi prodotti di degradazione determinano nella birra finita quella caratteristica erbacea e speziata che lo contraddistingue.
Il Caryophillene è presente con valori piu' alti nei luppoli da aroma rispetto ai luppoli tipicamente da amaro.
Stesso discorso per il Farnesene che puo' arrivare anche al 20% in luppoli da aroma come Spalt, Tettnanger, Lublin e Fuggle.] citazione da doc birra

la prima scheda da un'idea della quantità di sostanze all'interno del luppolo, quindi per esempio citra, newport e columbus a pari peso sovrasteranno tutti gli altri luppoli, vanno quindi usati in dosi relative per non farli predominare (sempre se sia quello lo scopo!). unita allo schema sotto da un'idea della potenza e del tipo ti odore rilasciati soprattutto in dryhop.

PS - ovviamente posto anche http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_hop_varieties dove ci sono speigazioni per ogni luppolo esistente, anche se molto basilari.

è nato tutto dal momento in cui mi stavo mettendo a creare una ricetta ad alto OG per una porter e volevo mettere dell'Apollo per amaro, essendo 15%AA, allora mi sono informato e vedendo lo schema a confronto con L'EK mi sembra molto sballato e quindi l'ho scartato.

ma effettivamente mi dovete aiutare a leggere quella scheda, sicuramente aiuta a identificare i luppoli nobili e quelli "matti".

Devo dire che anche Mr.Malt ha una sezione fantastica che non avevo mai visto sul luppolo, dove spiega anche una domanda di un post vecchio riguardo le misure dei vari daniels rager tinseth ecc.

http://www.mr-malt.it/blog/birrissima_ca...-e-impiego
Cita messaggio
#5

Miiii che figo... !!!


Lo sbronzo di Riace
Cita messaggio
#6

Si potrebbe stickare questo 3d? Qui o nella sezione ricette?

Comunque allora non sono scemo, dall'ultimo schema si evince chiaramente che il 90% delle birre artigianali italiane sono troppo amare...

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)