Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Durezza H2O pale Ale
#1

Ciao a tutti!

Con il kit hanna ho misurato la durezza della mia acqua...18gradi francesi...

Che mi dite? Buona?
Cita messaggio
#2

nessuno?
Cita messaggio
#3

(20-03-2013, 11:34 )Drako Ha scritto:  nessuno?

traduci in valore numerico di ph.

anche se resta comunque un valore generico xchè bisogna considerare in campo brassicolo la chimica che compone l'acqua.

ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#4

Allora ho usato 7 gocce.

7 n° di gocce * 20 = 140 ppm CaCO3
Quindi 14° francesi....

Cosa c'entra il PH....quello lo misurerò durante la cotta...

Ho trovato ma confermatemi.

Se acqua è = o < 50 ppm CaCO3 ------- BIRRE CHIARE

Se acqua è = o < 200 ppm CaCO3 ------- BIRRE SCURE

quindi per la pale dovrei esserci..giusto?
Cita messaggio
#5

(20-03-2013, 03:40 )Drako Ha scritto:  Allora ho usato 7 gocce.

7 n° di gocce * 20 = 140 ppm CaCO3
Quindi 14° francesi....

Cosa c'entra il PH....quello lo misurerò durante la cotta...

Ho trovato ma confermatemi.

Se acqua è = o < 50 ppm CaCO3 ------- BIRRE CHIARE

Se acqua è = o < 200 ppm CaCO3 ------- BIRRE SCURE

quindi per la pale dovrei esserci..giusto?

hai ragione, mentre facevo la strada di casa ci stavo pensando e mi sono accorto di averti detto una cazza..

quello della composizione dell'acqua e dell'eventuale trattamento è una materia complicata e di difficile attuazione in campo hobbistico che comportano analisi chimiche dell'acqua di rete o l’acquisto di acqua in bottiglia.
I riferimenti da tè citati sono quelli che si trovano in giro inerente al carbonato di calcio (HCO3+Ca2 = CaCO3) ma il discorso sarebbe + complicato.
Alcune linee guida riportano:
pilsen monaco dublino dortmund burton

calcio 7 75 115 250 295
magnesio 2 20 4 25 45
sodio 2 10 4 70 55
solfato 5 10 55 280 725
bicarbonato 15 200 200 550 300
cloruro 5 2 19 100 25

personalmente dopo la lettura da daniels mi ero posto il problema della composizione dell’acqua ma x il momento l’ho accantonata.
Credo che ci siano molte altre attenzioni in fase produttiva che posso migliorare la birra finale.
E almeno ché non devo fare una pils uso l’acqua di rete senza troppi problemi.
In generale uso acido lattico x le correzioni in generale e x le birre in stile inglese faccio bollire l’acqua x 20 min la sera prima x fare precipitare i carbonati e aggiungo solfato di calcio .
ciao

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#6

18 é un pó pochino, se non ricordo male dovresti usare acqua attorno al 40-50

Bassa fermentazione? No grazie!
Cita messaggio
#7

(20-03-2013, 10:39 )alainros Ha scritto:  18 é un pó pochino, se non ricordo male dovresti usare acqua attorno al 40-50


14° francesi sono 140 ppm CaCO3 (ben sopra i 50....)

(20-03-2013, 10:26 )lorevia Ha scritto:  hai ragione, mentre facevo la strada di casa ci stavo pensando e mi sono accorto di averti detto una cazza..

quello della composizione dell'acqua e dell'eventuale trattamento è una materia complicata e di difficile attuazione in campo hobbistico che comportano analisi chimiche dell'acqua di rete o l’acquisto di acqua in bottiglia.
I riferimenti da tè citati sono quelli che si trovano in giro inerente al carbonato di calcio (HCO3+Ca2 = CaCO3) ma il discorso sarebbe + complicato.
Alcune linee guida riportano:
pilsen monaco dublino dortmund burton

calcio 7 75 115 250 295
magnesio 2 20 4 25 45
sodio 2 10 4 70 55
solfato 5 10 55 280 725
bicarbonato 15 200 200 550 300
cloruro 5 2 19 100 25

personalmente dopo la lettura da daniels mi ero posto il problema della composizione dell’acqua ma x il momento l’ho accantonata.
Credo che ci siano molte altre attenzioni in fase produttiva che posso migliorare la birra finale.
E almeno ché non devo fare una pils uso l’acqua di rete senza troppi problemi.
In generale uso acido lattico x le correzioni in generale e x le birre in stile inglese faccio bollire l’acqua x 20 min la sera prima x fare precipitare i carbonati e aggiungo solfato di calcio .
ciao

lorenz

Grazie!
Cita messaggio
#8

comunque non è che se una birra è bionda ha la sua acqua con la sua particolare durezza e se è scura tutto l'opposto, è che ogni birra ha una luogo storico, dove certe acque sono particolari, hanno scoperto più tardi che la durezza dell'acqua incide anche sulla sensazione dell'amaro e su altre cose più specifiche.
quindi se devi fare una pilsner sai che ti servirà acqua poco dura come sono in repubblica ceca e germania, più dure le belghe della vallonia, durissime le inglesi (per farla facile)... ma in fin dei conti la birra viene comunque.
Cita messaggio
#9

(21-03-2013, 12:39 )pancio Ha scritto:  comunque non è che se una birra è bionda ha la sua acqua con la sua particolare durezza e se è scura tutto l'opposto, è che ogni birra ha una luogo storico, dove certe acque sono particolari, hanno scoperto più tardi che la durezza dell'acqua incide anche sulla sensazione dell'amaro e su altre cose più specifiche.
quindi se devi fare una pilsner sai che ti servirà acqua poco dura come sono in repubblica ceca e germania, più dure le belghe della vallonia, durissime le inglesi (per farla facile)... ma in fin dei conti la birra viene comunque.

Verissimo!!

Pensare che ho un progettino...devo vedere prima di affinare il tutto...poi chissà...TongueTongueTongue
Cita messaggio
#10

@darko
Infatti i 40-50 erano gradi francesi

Cioé se fai una domanda con un'unità di misura, é probabile che ti risponda con la stessa no?

Bassa fermentazione? No grazie!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da lorevia
08-01-2013, 09:10

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)