Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Consigli su rifrattometro
#1

Ciao a tutti, sono combattuto se acquistare o no il rifrattometro....
ho letto una discussione nel forum e da quello che ho percepito, potrei non trovare gli stessi valori confrontando rifrattometro e densimetro (al di la di aver sgasato il campione in provetta....)
non avendo mai usato questo strumento, volevo sapere da chi magari ne e' in possesso e ne fa uso, se e' uno strumento valido, quato e' utile rispetto un densimetro e se ha bisogno di essere messo a punto con tarature.
Grazie mille in anticipo
Birra02
Cita messaggio
#2

Dipende da che tecnica usi, in AG diventa praticamente indispensabile
Cita messaggio
#3

Io sto pensando di acquistarlo per due semplici motivi:
1) posso misurare la densità del mosto pre boil senza dover correggere la rilevazione per la temperatura e senza dover raffreddare il campione per paura di rompere il densimetro a causa dello sbalzo termico o di far esplodere il termometro del densimetro facendolo andare fuori scala (comincio a scaldare il mosto già durante lo sparge, quindi alla fine sono già quasi a temperatura di bollitura)
2) posso misurare quante volte voglio la FG prima di imbottigliare, senza sprecare un ettolitro di birra. Non mi interessa la precisione in questo caso, ma solo constatare che non ci siano variazioni tra una lettura e l'altra, per verificare che la fermentazione sia effettivamente finita.

Poi la misurazione della FG prima dell'imbottigliamento la farò col densimetro di precisione, anche perché sono solito usare il campione come "assaggino" Big Grin

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#4

Quale pensate di acquistare ? E perchè quel determinato modello ?
Ciao
Mario
Cita messaggio
#5

si dice che quello con scala 0/16 sia più preciso
io ho quello 0/32 ed è in perfetta sintonia col densimetro.

x quanto riguarda l'utilità di questo attrezzo aggiungo che non sembra così affidabile in ferm, anche con la dovuta tabella correttiva

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#6

(05-05-2015, 05:56 )enrico Ha scritto:  Io sto pensando di acquistarlo per due semplici motivi:
1) posso misurare la densità del mosto pre boil senza dover correggere la rilevazione per la temperatura e senza dover raffreddare il campione per paura di rompere il densimetro a causa dello sbalzo termico o di far esplodere il termometro del densimetro facendolo andare fuori scala (comincio a scaldare il mosto già durante lo sparge, quindi alla fine sono già quasi a temperatura di bollitura)
2) posso misurare quante volte voglio la FG prima di imbottigliare, senza sprecare un ettolitro di birra. Non mi interessa la precisione in questo caso, ma solo constatare che non ci siano variazioni tra una lettura e l'altra, per verificare che la fermentazione sia effettivamente finita.

Poi la misurazione della FG prima dell'imbottigliamento la farò col densimetro di precisione, anche perché sono solito usare il campione come "assaggino" Big Grin


Occhio Enrico, è quasi tutto giusto quello che hai scritto tranne la temperatura elevata mentre misuri la densità pre boil.
Il densimetro lo uso e mi è indispensabile, ma le letture che si ottengono dal mosto molto troppo caldo non sono affidabili, sono maggiori. La goccia che metti sul vetrino, se il mosto è troppo caldo, evapora in parte, e leggi un valore più alto del reale.
Il fornello accendilo quando sei verso la fine dello sparge, se sei sui 70 gradi la lettura è buona, se sei a 90 gradi rischi.
E visto che quella lettura ti serve per calcolare con precisione la durata della bollitura e i luppoli effettivi è meglio che sia precisa.


Se riuscite, comprate il densimero con la doppia scala, fidatevi che vale la pena.


Cita messaggio
#7

Grazie dell'ottimo consiglio, non avevo pensato all'evaporazione!

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#8

quoto in pieno enrico ma dico che io ho quekllo a 3 scale e mi sembra che sia troppo stretto, è scritto molto piccolo e le letture non sono il massimo
Cita messaggio
#9

(05-05-2015, 06:30 )Mario61 Ha scritto:  Quale pensate di acquistare ? E perchè quel determinato modello ?
Ciao
Mario

Prenderò quello venduto da mr. malt con scala 1-16, credo.
Motivi:

- Raramento faccio birre con densità superiori 1 1,060, e in quei casi userò il densimetro o diluirò il mosto (mezzo mosto e mezza acqua) per farlo rientrare nella scala del rifrattometro;
- acquisto quasi tutto da mr. malt perché mi ci trovo bene, in più abito vicino e vado a prendermi la merce da solo, risparmiando i costi di spedizione Wink

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#10

Ottima scelta.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Ultimo messaggio da Letdarri
07-12-2016, 09:01

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)