Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#21

Sto cercando anche io botti usate da un pó, ma credo che finirò per prenderne un paio nuove, ci sono alcuni siti che sembrano validi.
In pratica tutti i batteri protagonisti abitano la cantina, e attaccano il mosto che viene lasciato a raffreddare in quelle vasche aperte tradizionali.
Se guardi sulla pagina di cantillon , recentemente hanno cambiato sede, e ci sono le foto degli addetti che spruzzano sui muri nuovi le colture prelevate dalle travi e dalle pareti della sede originale Big Grin
Purtroppo i tempi di attesa si allungano, un annetto ci sta tutto ..
Cita messaggio
#22

(26-02-2015, 12:24 )enrico Ha scritto:  A quanto ne so fanno così in Belgio. Fermentazione in botte e affinamento con frutta in acciaio...

Alex pensavo di aiutare la fermentazione fin dall'inizio con un po' di malto pils crudo in fermentatore...
Secondo te ci sarà ancora fermentabile nella birra al momento dell'aggiunta della frutta, a parte ovviamente il fruttosio della frutta?

Dipende dal ceppo selvatico che inoculi....alcuni mangiano pure il fermentatore un altro po....sono trattori si, ma a nafta agricola. In ogni caso pure se finisse si occuperanno degli zuccheri della frutta. Io opterò per quella pastorizzata a breve,ancora non mi sento pronto per le spontanee

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#23

Fare una spontanea è sicuramente un rischio, infatti la prendo così: mi toglo lo sfizio di vedere cosa viene fuori. Metto ampiamente a preventivo che dovrò buttare tutto, se però la fortuna vuole che raccolga i ceppi giusti e la birra ne risulterà buona, sai che figata Big Grin

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#24

Si ma non confondere i batteri con i lieviti selvaggi, che sono funghi

Ogni volta che ad un homebrewer viene un idea stramba, nel mondo un mastro birraio muore!!!


Cascade - Saaz - EK Golding - Hellertau
Cita messaggio
#25

alcuni di quelli che chiamiamo lieviti selvatici in realtà batteri lo sono....

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#26

(28-02-2015, 03:46 )alexander_douglas Ha scritto:  alcuni di quelli che chiamiamo lieviti selvatici in realtà batteri lo sono....

Oltre ai famosi Saccaromiceti e Brettanomiceti intervengono batteri quali l'acetobatterio, il lactobacillo e il pediococco.
L'equilibrio di queste bestioline a la gestione dell'acetobatterio creano una buona sour.
E per far questo ci vuole una grande esperienza. Ma noi siamo hb e conduciamo i nostri esperimenti contro tutti i pronostici

Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#27

i pedo so lattobacilli comunque Lò Smile

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#28

(28-02-2015, 01:32 )alexander_douglas Ha scritto:  i pedo so lattobacilli comunque Lò Smile

Si lo so, non avevo voglia di specificare.....Big Grin


Lollo

"Esplorai le religioni e l'alcol: trovai in quest'ultimo maggiori speranze di consolazione duratura"

"Odio la guerra, detesto gli eserciti, amo combattere"

Cita messaggio
#29

ragazzi per chi è più pratico, la fase tumultuosa in cui avrei lieviti che mi girano x la stanza dure un paio di settimane, poi una volta che si crea il tappo e a fermentazione si calma non dovrebbero più esserci, quindi potrei portare il fermentatore nella cantina dove fermento il resto.
ho letto in giro che una volta che ha finito di schiumare, mettono il tappo di silicone alla botte con il gorgogliatore ma resta praticamente fermo e quindi fosse un tappo chiuso andrebbe bene lo stesso
Cita messaggio
#30

bene bene sto per ultimare l'ordinone e mi chiedevo tra i liquidi che vende il signor malto cosa devo comprare e come lo inserisco?
c'è il 3278 che è un blend lambic da 9,90 euri e dovrebbe essere completo
altrimenti ci sono tutte le buste separate di pedicocco lact e brettano, che dovrei inserire tutte e 3 assieme?
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)