Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Il mio primo priming
#1

Buongiorno a tutti,
inizio col dire che sono un novellino alla prima esperienza, ma ho letto un po' di discussioni su questo forum.
In questo momento ho già messo a fermentare una Coopers premium lager, che sta gorgogliando piacevolmente in cantina a una temperatura di circa 20,5-21 gradi. Dopo sette giorni farò il travaso, dopo altri sette sarà la volta del priming, ma ho paura di combinare disastri.
Anzitutto (su suggerimento di chi mi ha venduto il preparato) ho usato 20 litri d'acqua e non 23, perché mi è stato detto che così il risultato sarà una birra più corposa.
A quanto mi è parso di capire, mi basta sciogliere la giusta quantità di zucchero in circa 0,3 l di acqua bollente, poi faccio raffreddare (ma raffreddare fino a quanto?), butto nel mosto, dò una girata e inizio a imbottigliare, avendo cura di rigirare ogni 3-4 bottiglie.
Ho fatto i conti e la quantità corretta di zucchero dovrebbe essere la seguente, correggetemi se sbaglio:

(2.5-0.86)x4x20=131,2 g di zucchero

E' tutto corretto secondo voi? O forse lo zucchero e troppo? Che accorgimenti devo usare affinché non mi esca una birra sfiatata e senza schiuma?

Grazie mille a tutti, e spero che questo sia solo il mio primo di tanti post in questo forum. Prometto che non appena migliorerò la tecnica sarà il primo ad aiutare le matricole di domani Big Grin
Cita messaggio
#2

Ciao caro, Avendola fatta in alta fermentazione non sarà più una lager ma una Ale. Premesso questo, per capirci nei kit normalmente scrivono lager per far capire che si tratta di una chiara ma ben lontana da esserlo davvero. Quindi tieniti sul priming delle Ale e non sbagli.
Poi, diminuendo i litri hai alterato la ricetta e l'equilibrio che era l'intenzione di chi l'ha fatta, più che corposa sarà più concentrata con un'OG più elevato ma a parte questo sarà sempre bevibile (per carità)!
Quindi per quanto concerne i volumi di Co2 tieniti tra 1,5 e 2.
Ultima cosa, dopo una settimana va bene il travaso ma per l'imbottigliamento non è detto che ne debba passare per forza un'altra. Regolati con il densimetro effettuando la doppia misurazione, non c'è un tempo prefissato. Ok?

Impianto Miciobrewer implementato alla versione 3.997 con efficienza del 83%.

A chi non beve BIRRA che Dio neghi anche l'acqua. L'allegro felino Birra06
Cita messaggio
#3

Quindi mi suggerisci di ridurre drasticamente la quantità di zucchero?
Rifacendo i calcoli esce poco più di 90 grammi totali, circa 4,5 grammi al litro. Non sarà poco? Quanto alla bevibilità non c'è problema, in un modo o nell'altro va giù, poi per migliorare c'è sempre tempo, l'importante è che non sia proprio una schifezza Wink.
Cita messaggio
#4

La lager vanno fatte con 6,5-7 grammi al litro! E anche vero che l' hai fatta alta, ma rimani sui 6 grammi, meglio se usi la formula!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#5

ti sposti su una blond ale facendola ad alta...carbonazione un po più bassa di una lager ma neanche troppo. Mi terrei sui 5.5 gr/L,non di meno...

Un sorso di birra alle verdi brughiere, e un altro ai mocciosi coperti di fango, un brindisi anche agli gnomi e alle fate e ai folletti che corrono sulle tue strade....
Cita messaggio
#6

Vedo che più o meno siamo della stessa idea, farei una media delle vostre opinioni e mi terrei sui 6 grammi per litro circa, sperando che venga tutto bene. Scusate le perplessità da principiante...
Cita messaggio
#7

Siamo qui per imparare. C'è un'apposita sezione del forum che racchiude le formule da utilizzare, magari potrebbe essere d'aiuto.

Chi beve birra non invecchia mai!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)