Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

E' importante: filo cromato
#1

Ciao, spero ci sia in chimico o un esperto di materiali tra noi.
Faccio biab, ho utilizzato come falso fondo per separare il sacco dal fondo un raffredda torte in filo cromato (pensando da minxxxione che fosse inox).
Usato solo nel mash e non in bollitura: è pericoloso, può aver rilasciato sostanze tossiche?
E' prodotto da una ditta seria (Tescoma) con cui sono già in contatto e aspetto da loro una risposta, e costava abbastanza (sui 16 eur).
Non ho ancora bevuto queste birre, ma sono comunque un po' preoccupato anche se rovistando in rete ho visto che ditte come la Electrolux vendono dei fry-top (sorta di piani cottura/friggitura) in cromo, vantandone addirittura le proprietà, sono al momento confuso......

Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#2

io dico la mia poi interverrà il buon Bac a spiegarci meglio:

secondo me se lo hai utilizzato una volta sola non corri alcun rischio. andrai incontro a rischi se dovessi continuare ad usarlo xkè la cromatura col calore tende a staccarsi !!!
Cita messaggio
#3

(02-05-2013, 08:29 )COMERO83 Ha scritto:  io dico la mia poi interverrà il buon Bac a spiegarci meglio:

secondo me se lo hai utilizzato una volta sola non corri alcun rischio. andrai incontro a rischi se dovessi continuare ad usarlo perchè la cromatura col calore tende a staccarsi !!!

Sono in ballo 4 cotte, ancora in fermentazione/maturazione. Leggendo in rete e non avendo le competenze necessarie sono sempre più confuso, sembrerebbe che la cromatura galvanica non dia problemi in quanto "il cromo si trasformo in cromo a valenza zero".....Huh


Ciao,
Andrea
Cita messaggio
#4

Non ci sono problemi perché il materiale cromato è anche per alimenti (fino a che è cromato), dovendo scegliere personalmente lo preferirei all'alluminio ma il brutto è che si spella lasciando scoperto non si sa che tipo di metallo ma sicuramente acciaio normale che si arrugginisce perdendo così la qualità "per alimenti" anche perché non è un attrezzo progettato per essere messo in immersione inoltre le pellicine di cromatura vanno nel mosto ma essendo pesanti si depositano sul fondo e si riesce tranquillamente a dividere dalla birra previo travasi. Ovvio che l'inox non ha bisogno di cromatura ed è da prediligere.
Bevila pure ma procurati un qualcosa in inox per le prossime
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#5

(02-05-2013, 09:12 )bac Ha scritto:  Non ci sono problemi perché il materiale cromato è anche per alimenti (fino a che è cromato), dovendo scegliere personalmente lo preferirei all'alluminio ma il brutto è che si spella lasciando scoperto non si sa che tipo di metallo ma sicuramente acciaio normale che si arrugginisce perdendo così la qualità "per alimenti" anche perché non è un attrezzo progettato per essere messo in immersione inoltre le pellicine di cromatura vanno nel mosto ma essendo pesanti si depositano sul fondo e si riesce tranquillamente a dividere dalla birra previo travasi. Ovvio che l'inox non ha bisogno di cromatura ed è da prediligere.
Bevila pure ma procurati un qualcosa in inox per le prossime
Ciao. bac

Bacchino mio ti voglio bene Big Grin !!!
Non hai idea della paranoia che mi stava prendendo, non perché io sia particolarmente "fissato" con il salutismo, ma per il fatto che con i metalli non si scherza, e l'idea di aver fatto 4 birre velenose.....siete appassionati e capirete benissimo che l'idea di buttarle tutte.......

Ciao Andrea

P.S. Bac, considera la prima frase come detta da Benigni (bacio escluso)Tongue
Cita messaggio
#6

Quindi se ho utilizzato un tubo di rame cromato per effettuare una serpentina di raffreddamento non ho problemi di rilascio di sostanze nocive, controllando sempre la tenuta della cromatura?
Cita messaggio
#7

Il cromo utilizzato nei metalli serve a proteggerli e a rendere la superficie più resistente all'usura.
E' un materiale sacrificante, cioè sacrifica il materiale protetto e non se stesso in caso di ossidazione, al contrario dello zinco che si sacrifica lui al posto del materiale protetto.
Aumentando le temperature le reazioni chimiche avvengono più velocemente, l'ossidazione è una di queste quindi il problema è che se ti si ossida il materiale protetto dal cromo, oltre a trovarti ossido di ferro nel mosto, che non ha un buon sapore, rischi di trovarti in sospensione particelle di cloro che si sono staccate dal ferro e non è cosa buona.
Un buon metodo per riconoscere l'inox dai metalli ferrosi è quello di provare con la calamita.
Sull'inox, Aisi 304, 304L, 310, 316, 316L, 321 etc. la calamita non attacca, su alcuni acciai inossidabili come il 430 si, ma non è adatto per i nostri scopi.
Fai sempre una prova con la calamita, se attacca non è il materiale adatto.
Cita messaggio
#8

Tutto chiaro, grazie. Quindi essendo un tubo di rame cromato rischio che venga rilasciato ossido di rame. Ma questo attraverso la cromatura o se questa é intatta viene trattenuto all'interno?
Cita messaggio
#9

Se è intatta no ma le penetrazioni a volte sono microscopiche e finchè il cromo non si "spella" non le noti.
Tieni presente che se il materiale di base è il rame, mi pare che prima di cromare si debba fare una nichelatura ed il nichel non è che sia proprio un toccasana, però non sono sicuro di questo quindi aspetta i pareri di chi ne sa più di me.
Io nel dubbio andrei sull'inox comunque.
Cita messaggio
#10

Certo, sto già cercando di attrezzarmi. Questa è nuova e l'ho usata solo in 3 cotte, non credo di correre rischi. Per la prossima spero di essere fornito di inox se non mi costa una fortuna.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)