Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

ditemi se il mio ragionamento fila
#1

allora, finalmente dovrei aver risolto l'arcano di come ammostare nella pentola coibentata senza dover distruggere/ricostruire nulla.

ditemi quindi se, e dove, secondo voi ci sono degli errori o migliorie da apportare.

pentola mash del crucco da 70 lt (cotte da 50) con fondo filtrante tagliato al laser e acquistato online da sotto il quale creo una presa per il ricircolo. dove pesca avrà un sensore temperatura che mi accende o spegne la resistenza a seconda dlla temperatura in maniera semiautomatica. ricircolo che passa per una camera stagna che ho preparato precedentemente con una resistenza all'interno e il mosto rientra nella pentola.

domanda: pale motorizzate lo stesso o basta una girata a mano ogni 5 minuti, visto che il mosto comunque è in movimento?
domanda: una resistenza da 1,5 kw ha la capacità di farmi fare rampe nei 30/40 lt per 1°/minuto'?

fase di sparge, pentola da 50 lt posizionata in modo che l'acqua a 78° scenda per gravità e fly sparge.

passaggio nel tino di bollitura per gravità con il canonico lt/minuto per evitare lo splashamento del mosto dal rubinetto del tino mash un tubo alimentare che si poggia direttamente sul fondo.

bollitura a gas, gittate, nel mentre pulisco la pompa che mi è servita nella fase di mash, sanificazione dello scambiatore a piastre e quando finito la bollitura inizio raffreddamento e inserimento nel fermentatore. ossigenazione più che manuale e inoculo.

tutto ok? manca qualcosa? correzioni? applausi?
Cita messaggio
#2

è qui serve BAC...non mi sembra complicato l'unico dubbio è che ho sempre sentito che non è un bel lavoro mettere la resistenza a contatto col mash...
Cita messaggio
#3

(18-01-2013, 11:48 )COMERO83 Ha scritto:  è qui serve BAC...non mi sembra complicato l'unico dubbio è che ho sempre sentito che non è un bel lavoro mettere la resistenza a contatto col mash...

Anche io ho sentito spesso dire ciò, ma attendiamo lumi da chi ne sa di più!

Birraiolo
Triatleta
.com
Cita messaggio
#4

Applausi, sempre. Scusa ma perché non usi il contenitore termico come lauter tun? Fai mash sul pentolone, passi le trebbie con mosto nel contenitore termico con doppio fondo tramite valvola a sfera di un pollice e mezzo, mentre le trebbie si assestano pulisci il pentolone che ti servira da boil....fai filtrazione e sparge? Chiaro che l'elettrico è una figata ma forse si sta prima a pulire una pentola che una pompa.

Altra cosa, quel contenitore è ottimo per fare monostep, per andare al mash-out potresti aggiungere acqua calda fino a portare l'impasto a 76°....il mescolamento automatico e continuo non lo vedo fondamentale

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#5

ok per fare monostep e portare a temperatura aggiungendo acqua bollente, ma poi lo sparge? cioè se ho 12,5 kg di grani, quindi indicativamente 37,5 litri di acqua poi ho bisogno di altri 20 litri di acqua bollente... non è che poi lo sparge lo devo bloccare prima per raggiunti limiti di diluizione avendo magari meno mosto o troppo mosto con bassa OG?
Cita messaggio
#6

hai ragione, la difficoltà del procedimento, come dice bertinotti è proprio nel calcolare bene le diluizioni... potresti scendere leggermente di rapporto acqua/grani, credo cambi poco, vuol dire che userai meno acqua di sparge.
chi fà biab parte con tutta l'acqua già in pentola.

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#7

Ma io non faccio biab!!! Vabbè dai intanto inizio così poi cerco di calibrare il tutto...
Cita messaggio
#8

quindi sanitizzi tutti gli strumenti in fase di boil, facendo ricircolo attraverso pompa tubi e scambiatore?

per il resto non vedo problemi, ti riuscirà difficile fare birre perfettamente bionde per colpa della resisitenza, ma potrei mi potrei sbagliare.

forse l'unica cosa è l'ossigenazione, con così tanti litri a mano fai poco secondo me.
prendi un frullino elettrico oppure fai cadere più volte da un fermentatore all'altro da mezzo metro d'altezza.
Cita messaggio
#9

(18-01-2013, 08:18 )beelster Ha scritto:  Ma io non faccio biab!!! Vabbè dai intanto inizio così poi cerco di calibrare il tutto...

Lo so, mica sn così di coccio :-) era per dire che chi fa biab inevitabilmente ha una diluizione importante, per lo più per tutta la durata del mash quindi nel tuo caso non vedo problemi!

La chiesa è vicina, il bar è lontano, la strada è ghiacciata. Camminerò con attenzione
Cita messaggio
#10

Stando ai miei conti, se vuoi passare da 70°C a 80°C usando una resistenza da 1,5kW dentro a circa 40 litri di mosto ti ci vuole almeno il doppio del tempo che hai stimato tu. Su quel volume io avrei aggiunto 1kw, ma vabbè fai una prova che non ti costa nulla ormai.

Stando alla questione della resistenza immersa nel mosto, parlando ovviamente di una resistenza inox, non da più problemi di uno dei classici pentoloni del crucco con sotto il fornellone. Anzi. E' solo questione di quanto si mescola o si fa ricircolare il mosto; usando il gas e la pentola da 0,5 mm di spessore, se non si mescola adeguatamente si brucia il mosto e/o i grani con la stessa facilità di una resistenza.
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)