Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

#1

Ho fatto diverse birre con i kit, ma ho un dubbio costante. Ogni volta che ho fatto il travaso, dopo i canonici sette giorni, la fermentazione nel secondo fusto si è sempre bloccata. Prima del travaso, con intensità diversa a seconda dei casi, la fermentazione c'era, il gorgogliatore andava, anche se lentamente, o semplicemente l'acqua non era a livello. La densità variava ecc... Con il travaso tutto mi è sempre bloccato dandomi delle densità non soddisfacenti. Adesso sarei tentato di non travasare se il mosto non abbia finito di fermentare.
Adesso sto facendo una Weizen, sono all'ottavo giorno, gorgoglia piano e sono su una densità di 1010.
Che faccio?
Cita messaggio
#2

Il travaso serve per separare il fondo dalla birra per fare in modo che questo fondo non vada a danneggiare il gusto della birra stessa dovuto all'autolisi dei lieviti esausti. Il fondo è composto per lo più da lieviti non più attivi, coaguli di proteine e se fai all grain da polverizzazione dei grani e glumelle perciò se lo separi fai solo un bene al mosto perchè tutte queste sostanze possono solo apportare gusti sgadevoli alla birra essendo che i lieviti attivi sono dispersi nel mosto e non nel fondo.
Il gorgogliatore, come espresso in vari post, non è un rilevatore di fermentazione in corso ma una semplice valvola che impedisce l'ingresso di polvere ed insetti che però permette lo sfiato dei gas prodotti dalla fermentazione la quale quando è vigorosa ne produce talmente tanto che il gorgogliatore funziona (anche se non sempre) ma quando il lievito si trova ad aver quasi esaurito gli zuccheri fermentescibili la fermentazione è talmente blanda che l'anidride carbonica comincia a saturarsi nel mosto cominciando ad apportare la gasatura alla birra. Questa è di fatto l'inizio della maturazione anche se la birra non è ancora stata imbottigliata.
Per capirsi è come dire che nella fase tumultuosa vengono prodotte bolle di gas talmente grosse che non si possono aggregare alla birra ed hanno la forza di sfuggire e di andare a galla per poi fuoriuscire dal gorgogliatore mentre nella fase di fermentazione secondaria, dopo il travaso, la fermentazione, che comunque prosegue nel silenzio del gorgogliatore, produce bollicine di anidride carbonica così minuscole da non riuscire a disgregarsi dal mosto apportando perciò frizzantezza alla birra. Questa è in parole semplici la carbonazione che inizia già in questa fase per aumentare notevolmente dopo l'imbottigliamento e priming.
La fermentazione è terminata quando dopo 7-8 giorni dal travaso la lettura del densimetro è stabile per un paio di giorni. Durante la lettura della densità vedrai che il mosto versato nel cilindro produce una notevole quantità di bollicine, questa è la saturazione di cui sopra, ricorda che per misurare la densità la birra da misurare la devi sgasare scuotendo ed aspettando che non ci siano più bolle. La birra testata bevila e non ributtarla nel fermentatore.
Ciao. bac

Fare birra è come una seduta da uno psicologo, i problemi se ne stanno fuori dalla porta, non ti mollano ma per una giornata ti lasciano in pace.
Cita messaggio
#3

Grazie... davvero precisissimo. Grazie.
Senti e sul fatto che la densità mi risulta sempre più alta del previsto?
Circa 1012 e una volta 1016...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)