Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Non raggiungo la fg da manuale..
#1

Buongiorno a tutti,

ormai ho già fatto 4 birre, una pilsner, una bitter con miele, una bock (con malto amber come sostituto dello zucchero) e una dunkel (anche questa con malto amber). oggi ho fatto una indian pale ale seguendo passo passo la ricetta di mr-malt.
Il mio cruccio è che in nessuna birra ho raggiunto la fg da manuale o da calcolo, il risultato è una birra poco alcolica, e dal gusto un po' "slavato". la temperatura di fermentazione era al limite dei 18° per le prime birre, ma sui 24° per le ultime. ho aspettato anche 2 settimane prima di imbottigliare, ma la fg non è mai scesa sotto i 1010 - 1012. il gorgogliamento è stato molto violento per le birre con zucchero, molto più blando con le birre con malto. ho sempre usato il lievito presente nel malto preluppolato.
avete idee? grazie
Cita messaggio
#2

Malto secco o liquido? Hai calcolato che ce ne vuole il 30% in più se è secco e il 60% in più se è liquido??? Prova anche ad usare dei lieviti specifici...
Cita messaggio
#3

(02-09-2012, 11:17 )ivanuccio84 Ha scritto:  Buongiorno a tutti,

ormai ho già fatto 4 birre, una pilsner, una bitter con miele, una bock (con malto amber come sostituto dello zucchero) e una dunkel (anche questa con malto amber). oggi ho fatto una indian pale ale seguendo passo passo la ricetta di mr-malt.
Il mio cruccio è che in nessuna birra ho raggiunto la fg da manuale o da calcolo, il risultato è una birra poco alcolica, e dal gusto un po' "slavato". la temperatura di fermentazione era al limite dei 18° per le prime birre, ma sui 24° per le ultime. ho aspettato anche 2 settimane prima di imbottigliare, ma la fg non è mai scesa sotto i 1010 - 1012. il gorgogliamento è stato molto violento per le birre con zucchero, molto più blando con le birre con malto. ho sempre usato il lievito presente nel malto preluppolato.
avete idee? grazie

utilizzando l'estratto di malto, la densità finale e un po più alta da quella prevista.
Ti consiglio di usare estratto e zucchero per aumentare il grado alcolico.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#4

sì, ho aggiunto la latta da 1.5kg di malto liquido, e ho "rabboccato" con zucchero bianco o miele. per quanto riguarda il lievito, cosa ci può essere di più specifico del lievito già presente nel preparato? e se è così importante, perché mai nei preparati non mettono dei lieviti "migliori"? visto tra l'altro il basso costo...I
Cita messaggio
#5

(02-09-2012, 01:38 )ivanuccio84 Ha scritto:  sì, ho aggiunto la latta da 1.5kg di malto liquido, e ho "rabboccato" con zucchero bianco o miele. per quanto riguarda il lievito, cosa ci può essere di più specifico del lievito già presente nel preparato? e se è così importante, perché mai nei preparati non mettono dei lieviti "migliori"? visto tra l'altro il basso costo...I

(per quanto riguarda il lievito, cosa ci può essere di più specifico del lievito già presente nel preparato?) sbagliato, i lieviti dei preparati non sono per niente buoni, si ci sono alcuni preparati con buon lieviti, ma gli altri sono lieviti uguali e di spumante. Ogni stile ha il suo tipo di lievito.
Ti faccio un esempio chiaro la lager e una birra a bassa fermentazione ma in tanto tutti inseriscono lievito ad alta fermentazione.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#6

ok, quindi è buona regola usare lieviti appositi (non quello presente nel preparato) e usare un mix tra malto e zucchero per un buon compromesso tra corpo e gradazione. un ultimo dubbio che mi ha smpreassillato nelle preparazioni, se devo sanificare tutto: mestolo, gorgogliatore, bidone, bottiglie, tappi, ecc. perché lo zucchero nelle bottiglie si può mettere così "crudo"?e soprattutto, l'acqua del rubinetto non andrebbe sterilizzata anch'essa, tipo bollita?
Cita messaggio
#7

(02-09-2012, 10:13 )ivanuccio84 Ha scritto:  ok, quindi è buona regola usare lieviti appositi (non quello presente nel preparato) e usare un mix tra malto e zucchero per un buon compromesso tra corpo e gradazione. un ultimo dubbio che mi ha smpreassillato nelle preparazioni, se devo sanificare tutto: mestolo, gorgogliatore, bidone, bottiglie, tappi, ecc. perché lo zucchero nelle bottiglie si può mettere così "crudo"?e soprattutto, l'acqua del rubinetto non andrebbe sterilizzata anch'essa, tipo bollita?

chiaro che si, lo zucchero messo "crudo" come dici sarebbe preferibilmente da evitare, sia per il discorso pulizia sia per il discorso dosi. se scogli lo zucchero e lo fai bollire in pò d'acqua, poi raffreddata, versata nel fermentatore, mescolato ed infine imbottigliato esegui il cosìdetto priming. dai un occhio qua: http://www.mondobirra.org/faq8.htm
Cita messaggio
#8

Scusate l'insistenza, ma dovrei veramente usare acqua in bottiglia / acqua bollita? è uno sbattimento (scusate il termine)!!
Cita messaggio
#9

(04-09-2012, 09:58 )ivanuccio84 Ha scritto:  Scusate l'insistenza, ma dovrei veramente usare acqua in bottiglia / acqua bollita? è uno sbattimento (scusate il termine)!!

non è obbligatorio usare l'acqua di bottiglia, ma se la tua acqua del rubinetto a calcare ti conviene farla bollire.

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#10

anche a me le og non sono mai precise, quindi prima di iniziare mi metto li e calcolo ad es se il kit rihiede 45 di og io vedo quanto zucchero occorre per fare 50 e al posto del classico chilo ne aggiungo 50 o 100g in piu, preferibilmente malto, a me piacciono piu maltose che secche...
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)