Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Dosaggi per test birra aromatizzata
#1

Buongiorno a tutti.
La mia domanda è abbastanza particolare quanto specifica..
Vorrei fare una birra in kit con aggiunta di aromi, peró vorrei provare 2 diverse soluzioni, mi chiedevo come posso agire, perché se non sbaglio io devo aggiungere gli aromi al mosto prima dell'inoculo del lievito, ma volendo provare 2 soluzioni vorrei poter lavorare con la stessa birra su 2 diversi fermentatori. Come procedo? Metto il mosto nel fermentatore senza inoculare il lievito, faccio subito un travaso e smezzo il mosto smezzando il lievito così da avere 2 birre indipendenti una con un aroma e una con un altro oppure faccio fermentare senza aromi e smezzo la birra dopo il primo travaso lavorando poi su 2 fermentatore indipendenti con un aroma ciascuno?
Perché vorrei essere sicuro di sentire l'aroma e ho paura che metterlo in un secondo tempo poi lo senti poco e niente..
Cita messaggio
#2

Credo di non sbagliare...ma l'aggiunta di aromi si fa o in bollitura (in AG, quindi non è il tuo caso) o si fa terminata l'alta fermentazione...perché in fermentazione primaria il mosto è instabile è ha alti valori di CO2 che smorzerebbero l'aromatizzazione che intendi fare...
Io ti consiglio di fermentare tutti insieme...dopo 1 settimana fai il travaso, e poi smezzi nei fermentatori...li puoi aromatizzare...ma con cosa vuoi farlo?
Il mosto è in una fase delicata dove potrebbe venire infettato da eventuali batteriche introdurresti con le spezie...

Potrà sembrare banale, ma se la natura è l'artefice del buon vino, sono le persone giuste a fare una grande birra...

http://www.wishpub.com/obo.htm
http://www.facebook.com/profile.php?id=100002432090095
Cita messaggio
#3

Mi era saltato in mente di fare una birra con la menta fatta bollire in acqua precedentemente, peró non volevo neanche eventualmente buttare 23 litri quindi smezzavo così avevo 11 litri aromatizzati e 11 puri così da salvarne almeno metà.
Cita messaggio
#4

* Prepara il mosto come sempre.
* A parte fai l'infuso di menta ed acqua
* Raffredda il mosto e raffredda l'infuso sempre a parte

Se hai una bilancia di precisione
* Dimezza la busta del lievito
* Metti metà mosto nel fermentatore A ed inocula metà lievito
* Metti l'altro metà mosto + l'infuso filtrato nel fermentatore B ed inocula l'altra metà lievito

Se NON hai una bilancia di precisione
* Metti il mosto nel fermentatore ed inocula il lievito
* Mescola vigorosamente tutto il composto
* Metti metà mosto nel fermentatore B + l'infuso filtrato
In questo caso però non hai la certezza che il lievito si sia diviso equamente tra i due fermentatori

Soluzione alternativa...la menta l'aggiungi nel priming
Finita la fermentazione, nell'ultimo travaso prima di imbottigliare, dividi il mosto in due:
* con metà mosto fai il priming con acqua e zucchero
* nell'altro metà mosto fai priming con zucchero ed infuso acqua e menta

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#5

E se fosse pepe come la blanche della almond? Dubito di dover mettere il pepe (in polvere) in bottiglia per il priming.

Considerato che l'ho bevuta ieri e che in bottiglia non era presente nessun grano di pepe, presumo l'abbiano messo in bollitura o in dryhop.
Cita messaggio
#6

Le aromatizzazioni di solito si fanno nella quantità di 1-2gr/lt.
Qualsiasi cosa si utilizza viene fatta bollire negli ultimi 15 minuti di preparazione col mosto, e poi filtrata.
Nel caso delle spezie solitamente vengono schiacciate al fine di permettere alle stesse di rilasciare tutti gli oli essenziali.

Tutte le altre tecniche sono sperimentazioni, giuste o sbagliate. Nel priming per esempio schiacci il pepe lo fai bollire e poi filtri con un colino a maglia finissima o con un canovaccio da cucina...
Nel tuo caso vuoi fare solo metà birra aromatizzata per cui qualcosa si complica, il pepe non puoi mettere negli ultimi 15minuti per non caratterizzare tutto il mosto, se dividi in due le cotte poi devi aver la bilancia per il lievito...insomma a te l'ardua sentenza!!!

L'è me vuler isgnâr al gat a rampar, se atzè an sorag le mei ca ta steghi al'öra...

Cita messaggio
#7

Io volevo provare con la menta... Sembra proprio che dovrò procurarmi una bilancia!
Cita messaggio
#8

(10-06-2012, 10:19 )gallico88 Ha scritto:  Io volevo provare con la menta... Sembra proprio che dovrò procurarmi una bilancia!

Ti conviene, procurarti una bilancia

Ciao e Prosit

Dai a un uomo una birra e ci perderà un'ora, insegnali a farsela da se è ci perderà una vita intera.
______________________
homebrewer for game
Cita messaggio
#9

oppure vado in farmacia e mi faccio pesare il lievito, chissà se me lo fanno Big Grin
Cita messaggio
#10

idrata il lievito in un contenitore graduato, e poi smexxzi il lievito idratato... 40ml + 40 ml, ps io faccio così e sono sempre andato molto ad okkio, fermentazioni avvenute ttt in modo completo anche senza diventare matto a dividere perfettamente il lievito
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)