Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

OG bassa. Come la aumento?
#1

Ciao a tutti!
Ieri, nei pochi minuti che sono riuscito a ritagliarmi (nonostante fosse domenica), ho fatto partire la produzione di una blanche con kit brewferm (tarwebier) e tisana al bergamotto.
La OG prevista era 1052. Invece mi sono trovato con 1044. Ho aggiunto un po' di zucchero e ridotto il quantitativo di liquido.
Ora sono a OG 1047 con 15 litri.
Ho già capito dove ho sbagliato (prossima volta evito di avere gente intorno che fa confusione e mi fa eccedere con l'acqua), ma sto provando a rimediare. 
Non ho ancora inoculato il lievito, quindi forse (spero) è rimediabile.


Come posso aumentare la OG?
Aggiungo del miele? Nel caso quanto ne andrebbe? Andrebbe messo direttamente nel fermentatore o sciolto nel mosto caldo prima?

Grazie!
Buona birra a tutti!
Lions
Cita messaggio
#2

Nln aggoungere altri fermentabili se non hai dell'estratto di malto, rischi di seccare troppo la birra, lo scarto che hai raggiunto è un valore accettabile, inocula presto il lievito.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#3

(18-03-2019, 06:06 )Kingema Ha scritto:  Nln aggoungere altri fermentabili se non hai dell'estratto di malto, rischi di seccare troppo la birra, lo scarto che hai raggiunto è un valore accettabile, inocula presto il lievito.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio!!
Cita messaggio
#4

Ciao a tutti.
Oggi sono sono 18 giorni di fermentazione e tutto è andato regolarmente. Fermentazione impetuosa all'inizio e ora ho buone sensazioni.
Ieri avevo visto che aveva smesso di gorgogliare e ho provato la densità, che risulta essere 1005 (doveva essere un po' più alto - 1010 - ma è inevitabile essendo partito da una densità iniziale di 1048 invece di 1052).
Ho guardato dentro e non appaiono segni di infezione. Il mosto appare limpido e non c'è alcun segno strano sulla superficie.
Oggi volevo riprovare la densità e poi imbottigliare, se rimasta identica.
Però questa mattina ho visto un paio di gorgoglii, seppur non ravvicinati.
Pensate che sia un rischio imbottigliare?
Io imbottiglierei per non lasciare il liquido troppo tempo nel fermentatore.
Infatti, o lo faccio questo weekend o lo faccio il prossimo, non avendo tempo infrasettimanalmente.
Grazie dei vostri consigli!
Cita messaggio
#5

(06-04-2019, 10:52 )Lions Ha scritto:  Ciao a tutti.
Oggi sono sono 18 giorni di fermentazione e tutto è andato regolarmente. Fermentazione impetuosa all'inizio e ora ho buone sensazioni.
Ieri avevo visto che aveva smesso di gorgogliare e ho provato la densità, che risulta essere 1005 (doveva essere un po' più alto - 1010 - ma è inevitabile essendo partito da una densità iniziale di 1048 invece di 1052).
Ho guardato dentro e non appaiono segni di infezione. Il mosto appare limpido e non c'è alcun segno strano sulla superficie.
Oggi volevo riprovare la densità e poi imbottigliare, se rimasta identica.
Però questa mattina ho visto un paio di gorgoglii, seppur non ravvicinati.
Pensate che sia un rischio imbottigliare?
Io imbottiglierei per non lasciare il liquido troppo tempo nel fermentatore.
Infatti, o lo faccio questo weekend o lo faccio il prossimo, non avendo tempo infrasettimanalmente.
Grazie dei vostri consigli!
Puoi lasciare la birra in fermentatore anche per un mese senza problemi. Probabilmente i gorgoglii ci soni stati a causa del fatto che hai smosso un po' il fermentatore.
Il gorgogliatore non è assolutamente indice di nulla, non è uno strumento che ti da infirmazioni sulla fermentazione. Aspetta un paio di giorni, anche 3, misura di nuovo la densità e se sarà la stessa imbottiglia senza pensieri.

Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)