Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Rottura sacca lievito
#11

(24-12-2017, 11:14 )christiantilt Ha scritto:  I sacchetti interni contengono amminoacidi, sali minerali, nutrienti e lievito autolisato in soluzione.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

E la CO2 come farebbe a formarsi? Che cosa metabolizza il lievito? Secondo me nutrienti = zuccheri = estratto di malto. Ma potrei sbagliarmi. Provo a indagare.
Cita messaggio
#12

Ti do una notizia, il lievito non si nutre di soli zuccheri dalla cui metabolizzazione produce alcool e CO2, ma metabolizza anche altre sostanze e i nutrimenti di cui sopra non sono altro che una miscela di vitamine, minerali, aminoacidi, composti azotati, zinco ed altri elementi che, una volta metabolizzati, producono CO2 (e non alcool).
Infatti nella busta, una volta attivata, inizia una replicazione cellulare e non una fermentazione (come invece avviene durante gli starter per l'effetto crab-tree)

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#13

Caro Christian, visto che mi hai dato del sognatore, ecco la risposta della wyeast alla mia richiesta di informazioni.

Hi. Can I have an info? Is the nutrient package inside the activator one containing malt extract too? Thank you.


Wyeast Laboratories, Inc.
Hi Luigi,

Yes, the nutrient packet inside our beer Activators are malt extract-based. Our cider, wine, and mead strains have a pear juice base in the nutrient packets.

Non aggiungo ulteriori commenti. Come ti dicevo, la sacchetta interna l’ho vista benissimo perché io non la schiaccio mai.
La CO2 interna sviluppata è tanta, impossibile che non ci fossero zuccheri.
Io continuerò a non schiacciare la busta interna, se devo fare uno starter (praticamente sempre).
Cita messaggio
#14

Chiedo venia, non ero a conoscenza della presenza di estratto perchè non se ne fa menzione da nessuna parte.
Ad ogni modo, la produzione di co2, come dicevo, non è una prerogativa del metabolismo dei soli zuccheri, da quella deriva anche alcool.

P. S. Chissà se avresti pubblicato la risposta di wyeast anche in caso di esito negativo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#15

(30-12-2017, 08:38 )christiantilt Ha scritto:  P. S. Chissà se avresti pubblicato la risposta di wyeast anche in caso di esito negativo

Mò te meno
Assolutamente si. Non me ne faccio niente della ragione quando ho torto. È molto meglio informare le persone.
Comunque il tuo discorso filava perfettamente e confermo che in giro su internet non si trova questa informazione (e ora capisco perché). È solo che la sacchetta se la guardi vedi proprio quello che sembra estratto. Praticamente fai un mini-starter.
Ecco perché la Wyeast sconsiglia di schiacciare la busta troppo in anticipo: la CO2 e il poco alcol prodotti rischiano alla lunga di ammazzare qualche cellula. C’è addirittura chi lo fa 1-2 giorni prima.
Cita messaggio
#16

Riporto, per completezza, l’ultima risposta della Wyeast sulla domanda che poi ho posto.

Thank you. In this case, could the produced alcohol be tossic for the yeast itself?

Wyeast Laboratories, Inc.
The alcohol produced would be negligible to the yeast's health at the quantity of nutrient and length of time the yeast is suspension once the Activator is smacked. However, it is not recommended to release the nutrients until you are ready to brew and have followed our instructions for use.

Fondamentalmente confermano, ancora una volta, che è sconsigliato attivare il pacchetto molto in anticipo rispetto all’inoculo.
Cita messaggio
#17

Continuo qua per non aprire altro post....
Il lievito in questione è il kolsch 2565 e ad una settimana si è fermato a 1027 partendo da 1051
I litri totali erano 18 e lo starter è stato di due litri
Chiedevo se avete riscontrato questa lentezza anche voi oppure è cosa normale?
Sta fermentando a 16*

Ciao.Ale
Cita messaggio
#18

(03-01-2018, 11:07 )alesim Ha scritto:  Continuo qua per non aprire altro post....
Il lievito in questione è il kolsch 2565 e ad una settimana si è fermato a 1027 partendo da 1051
I litri totali erano 18 e lo starter è stato di due litri
Chiedevo se avete riscontrato questa lentezza anche voi oppure è cosa normale?
Sta fermentando a 16*

probabilmente la vitalità delle cellule non era delle migliori.
Con lo stesso lievito, stesso lotto, stesso pitching, stessa temperatura di fermentazione, due mosti diversi, stessa FG.. Un lotto ha fermentato in 5 giorni, l'altro in 16 giorni. Il primo lotto perfetto, senza off flavour evidenti, il secondo con delle note tipiche del ceppo (mela, ma soprattutto pera, no zolfo).

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio
#19

Allora aspetto anche perché non vorrei travasare.....comunque ha fatto un blow off i primi 4gg da paura....ho dovuto pulire per 4 volte

Ciao.Ale
Cita messaggio
#20

Può essere che abbia perso parecchio lievito in quell'occasione

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Tilt Brewery
HBL - HomeBrewers Lombardi

- Le temps ne respecte pas ce qui se fait sans lui -
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)