Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Esplosione bottiglie
#1

Salve gente, sono un homebrewer ancora alle prime armi, e nella produzione della quinta birra mi sono esplose alcune bottiglie durante la maturazione.
Per la prima volta ho usato un malto preparato, mentre le altre volte avevo usato estratti non luppolati, kit per una weizen.

La prima esplosione è stata due settimane dopo l'imbottigliamento: ho fatto l'errore (da principiante) di smuovere un po' troppo una bottiglia perchè ho visto molto lievito sul fondo, e dopo poche ore quella bottiglia era esplosa.
Altre tre sono esplose durante la scorsa settimana, a distanza di giorni una dall'altra, dopo che le avevo trasportate in macchina (altro errore da principiante) all'interno di un cartone.

Vi do qualche riferimento per potermi aiutare:

-per la prima volta ho usato il malto preparato Mr.Malt Weizen, le altre volte avevo usato estratti non luppolati
- la fermentazione è avvenuta intorno ai 22-24°, ho imbottigliato dopo 15 giorni dalla cotta, senza travaso, quando la densità era ferma e scesa sotto i 1008
- ho aggiunto zucchero per il priming e la seconda fermentazione è avvenuta a temperature sopra i 25°
- dopo lo spostamento in auto sono esplose 3 bottiglie, dopo che le avevo riposte a una temperatura probabilmente eccessiva (altro errore da principiante)

La mia idea è che la fermentazione non era terminata del tutto, che qualche lievito con il movimento e con la temperatura troppo alta ha iniziato a lavorare un po' troppo; ora ho spostato le bottiglie in frigo (chiuse in uno scatolone) per tentare di fermare la fermentazione, posso stare un po' più tranquillo o rischio esplosioni anche nel frigo?

Grazie del vostro aiuto!
Cita messaggio
#2

OG?
La FG per quanti giorni era stabile a 1008?
Quanti litri totali e quanto zucchero di priming?
Che bottiglie hai utilizzato?
Cita messaggio
#3

OG 1040
FG era stabile da più di 48 ore
Litri totali 23, lo zucchero l'ho messo in ogni singola bottiglia, meno 4 gr/L
Ho utilizzato delle bottiglie già utilizzate di varie marche, quelle che sono esplose sono due verdi (credo heineken) e due marroni (moretti), tutte e quattro erano da 66.
Cita messaggio
#4

Aprine una e vedi se hai gushing. Prova ad assaggiarla e vedi se senti sapori strani.
Ad ogni modo ti consiglio di strapparle tutte e buttarle prima che si faccia male qualcuno.
Cita messaggio
#5

Le moretti sono un po' leggere, avevo già letto in qualche altro post che ci sono stati problemi con queste bottiglie.
Non ho mai usato i misurini per singola bottiglia ma solo priming nel fermentatore, ho letto che a volte sbagliano in eccesso.
4 gr/l sono pochi se la misurazione è corretta, oppure fermentantazione non finita.
Cita messaggio
#6

Credo di aver gia detto in un altro post. Le bottiglie da 66 sono sottilissime non adatte per noi homebrewers

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7

No, gushing per niente, buona birra con molta schiuma ma non fastidiosa. In ogni caso, ho usato più volte le bottiglie da 66, suggerite davvero di sostituirle?
Cita messaggio
#8

Meglio cambiarle, troppo leggere.

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#9

(20-07-2017, 01:58 )Scott Parker Ha scritto:  No, gushing per niente, buona birra con molta schiuma ma non fastidiosa. In ogni caso, ho usato più volte le bottiglie da 66, suggerite davvero di sostituirle?
Dire o di si 33 cl o 50 sono ottime, se poi vuoi formati grandi quelle da spumante

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione / Autore Risposte Letto Ultimo messaggio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)