Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Densità che non ne vuole sapere di scendere
#1

Salve a tutti,
ho bisogno di un consiglio riguardo ad una fermentazione veramente strana...
Il 31 dicembre ho fatto una stout utilizzando lievito Nothingam (due bustine per circa 45 litri di mosto).
Non avevo mai fatto questa ricetta.
Premetto che non vedo mai gorgogliare perchè a quanto pare il mio fermentatore non è a tenuta perfetta, ma ho comunque fatto decine di cotte senza mai un problema.

-vado a controllare dopo un paio di giorni e praticamente non vedo schiuma
-il 6 gennaio la densità era scesa a 1028,birra sempre piatta senza schiuma, decido di ossigenare nuovamente e mescolare per riportare in sospensione il lievto.
-Il 9 gennaio la densità è 1024
-Il 12 gennaio è ancora a 1024 (sempre no schiuma, vedo qualche bollicina salire ma veramente poca cosa)
Decido di inoculare altre due bustine di lievito nothingam e ossigeno di nuovo pesando che magari potevo avere inoculato lievito non troppo vitale.
Oggi,18 gennaio controllo di nuovo e la densità non si è mossa, sempre 1024.

Quindi OG: 1053 e FG:1024 quando in teoria doveva arrivare a 1015.
Secondo voi potrebbe essere che per qualche strano motivo la fermentazione sia effettivamente finita e tutti gli zuccheri rimasti siano zuccheri non fermentabili?
Ho usato:
-maris otter (5,8 kg)
-900 gr di crystal.
-900 gr di chocolate.
-450 gr di roasted barley.
-1 kg di malto torbato.


l'unica anomalia riscontrata è un ph basso durante il mash (4,6) ma non avevo nulla per alzarlo, perciò è rimasto cosi.
Anche ora è basso (4,15). Potrebbe essere questo il problema?
La birra è però buona da bere, si sente l'acidità un po spiccata ma non è niente male considerando che deve ancora maturare parecchio.
Cita messaggio
#2

Sarei per fare un travaso e iniziare una decina di giorni di maturazione per poi imbottigliare...ma non vorrei creare delle bombe!!! che dite?
Cita messaggio
#3

Sembra ancora alta!

Quando la bevo sto benissimo: l’umore è allegro, il cuore contento e il fegato felice.
Cita messaggio
#4

Hai usato troppi malti speciali secondo me. Il ph troppo basso è dovuto a questo, avresti dovuto saperlo prima ed essere pronto con il bicarbonato. A che temperatura hai fatto il mash? Se troppo alta credo che ormai i lieviti abbiano fatto il possibile.
Cita messaggio
#5

Il mash a 65° C.
Comunque credo sia colpa del pH che ha inibito alfa e beta amilasi.
Ma secondo te posso maturare, winterizzare e poi imbottigliare? o rischio di creare bombe???
Cita messaggio
#6

Se hai 1024 da tanti giorni puoi sicuramente winterizzate e imbottigliare. Cosa intendi per maturare?
Cita messaggio
#7

in effetti i speciali sono tanti e questo sicuramente influisce nell'attività del lievito anche se non credo sia l'unica causa perchè la og è troppo alta. il ph non credo proprio influisca nel metabolismo del lievito - lievito che abbassa a 4 in fermentazione -, sul lavoro delle amilasi è certamente basso ma non so se sia sufficiente a bloccare l'attività, magari la ritarda. hai verificato con il test oidio?

comunque sia fare inoculi di lievito fresco, in un ambiente tossico com'è una birra in fermentazione,  difficilmente porta a benefici, ossigenare a ferm avviata è un errore da non fare.

a che temp stai fermentando?

lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#8

Fermento a 20 gradi
Il test iodio mi dava esito positivo, tutto normale.
Per maturare intendo che farei un travaso, lascierei sui 16-18 gradi per un'altra settimana e poi inizio la winterizzazione.

Quindi voi che fareste al posto mio?
Cita messaggio
#9

(19-01-2016, 05:51 )Geppetto80 Ha scritto:  Fermento a 20 gradi
Il test iodio mi dava esito positivo, tutto normale.
Per maturare intendo che farei un travaso, lascierei sui 16-18 gradi per un'altra settimana e poi inizio la winterizzazione.

Quindi voi che fareste al posto


secondo me corri un bel rischio ad imbottigliare una birra con densità cosi alta, se lo fai stai almeno basso con il priming
se mi chiedi cosa io farei: farei una apa, sempre con lievito neutro, cosi da recuperare il fondo, lkievito che in questo caso è già ambientato. se non parte così non parte più, ma vedrai che qualcosa fa. nel mentre lasci la birra in ferm e magari alzi la temp, anche a 23 gradi.
lorenz

dai diamanti non nascon niente, dal letame nascon i fior.
Cita messaggio
#10

Cosa farei io:

mescolerei senza ossigenare e aspetterei ancora, portando il mosto a 22C

Augh
Cita messaggio


Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)