Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... (/showthread.php?tid=9993)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - COMERO83 - 25-09-2014

bene ogni tanto mi piace fare un po di polemica e scoprire gli altarini

ecco una serie di punti che vorrei trattare:

1- probabilmente in pochi l'hanno mai ammesso ma in Italia di birrai "VERI" ce ne sono ben pochi...quelli che abbiamo in Italia non sono altro che HOMEBREWERS troppo cresciuti anche se in alcuni casi sono in grado di produrre delle birre di altissima qualità.

ogni tanto alle varie fiere di birre artigianali mi piace un po' ad andare a mettere in difficoltà i "BIRRAI" con domande al quale non sanno rispondere e qui si arriva a capire quello che dicevo prima....

2- come mai in Italia è scoppiato il fenomeno delle IPA/APA ??? ve lo spiego io perchè: facendo una birra altamente luppolata si vanno a coprire eventuali difetti delle birra e questo non è altro che una trovata commerciale !!!

3- come mai la maggior parte dei "BIRRAI" italiani non fanno LAGER ??? forse perchè costa di più nella produzione ? direi proprio di si visto che tenere il mosto a basse temperature ha un costo maggiore rispetto alle ALE e poi perchè occupano la cantina più tempo della alta fermentazione !!!

4- i birrifici italiani vanno a caccia di medaglie che non vedono l'ora di sfoggiare alla prima occasione poi magari un anno dopo decidono di cambiare ricetta con materie prime meno costose rendendo la birra che ha vinto ovviamente diversa, ciò nonostante quella medaglia continuano a sfoggiarla con orgoglio !!!


RE: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - Cencio - 25-09-2014

1 credo siano una manciata, per il titolo di mastro serve una laurea apposita. L'unico che mi viene in mente è quello di Manerba
2 se sia solo per quello non credo, sicuramente aiuta a coprire i difetti. A me ste luppolature esagerate mi hanno un po rotto, odio l'effetto succo di frutta amaro
3 sono d'accordo ed è un peccato
4 questo non lo posso sapere e spero non sia vero, comunque non è il numero di medaglia che mi convince ad acquistare una birra


R: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - cattivoincontro - 25-09-2014

Sul quarto punto in effetti se volessi contare con le dita quanti birrifici le cui birre più o meno regolarmente bevo ed hanno mantenuto il medesimo standard nel tempo...potrei anche essere Muzio Scevola !


RE: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - lomandy - 25-09-2014

(25-09-2014, 07:42 )COMERO83 Ha scritto:  bene ogni tanto mi piace fare un po di polemica

[Immagine: preoccupazione.jpg]

Big Grin

Bannatelo!

[Immagine: elton_john_01_400x300.jpg]

e brindiamo alla sua cacciata con una Dark-white IApa al mapo drihoppata con mezzokg/litro di sorachi ace

[Immagine: Mazzarri2.jpg]


RE: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - alexander_douglas - 25-09-2014

Io ci aggiungerei quanti birrai si presentano come tali e poi la birra la fa la manovalanza?


RE: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - COMERO83 - 25-09-2014

(25-09-2014, 08:46 )alexander_douglas Ha scritto:  Io ci aggiungerei quanti birrai si presentano come tali e poi la birra la fa la manovalanza?

sicuramente uno tra questi e Bruno Carilli di toccalmatto...


RE: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - eldano - 25-09-2014

Più o meno questa è la realtà, potremmo anche aggiungere che pochi fanno birre grosse (RIS,BW,QUAD ecc...) perchè non ci stan dentro coi costi (ma qui non è colpa dei birrifici ma della ns economia).
Però il tutto suona meglio se pensi che un birrificio è semplicemente un azienda che deve fare profitto .


RE: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - alexander_douglas - 25-09-2014

Non a caso anche come profilo umano i miei preferiti sono Gino del Foglie e Riccardino del Montegioco, gente che sta dietro al suo prodotto fino alle minime virgole Smile


RE: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - Paul - 25-09-2014

1- ho visto "mastri birrai" che non sono neanche mai stati HB...

2- verissimo, però tra tutte le sfighe del mondo questa mi sembra la meno grave...

3- sicuramente è come dici tu, c'è anche da dire che lo "shock" tra una lager industriale non proprio massiva e una lager artigianale difficilmente è sufficiente per far dire al bevitore medio "questi 10€ in più che ho speso sono stati spesi bene" Big Grin

4- questo non lo sapevo, ho smesso da parecchio di acquistare pesante e ormai lo faccio solo per coprire i buchi della mia produzione... però se fosse vero è molto triste


RE: ecco quello che il settore birrario italiano non vorrebbe mai sentire... - Verngr - 25-09-2014

Dico la mia dall'alto della mia totale inesperienza.

1- se sono in grado di fare birra di qualità, come hai scritto, non vedo nessun problema.

2- sicuramente una luppolatura decisa aiuta a mitigare eventuali difetti. Non dimentichiamoci che sono stili che tirano un sacco e vanno di moda. Fossi a capo di una azienda non ci penserei due volte a mettere in vendita un prodotto che può farmi guadagnare un sacco.

3- vedi punto 2. Le lager non vanno di moda e non fanno mercato. Più tutto quello che è stato già detto. Perché tenere occupati maturatori per un mese con un prodotto che difficilmente riuscirò a vendere quando nello stesso tempo posso usarli per far maturare 2-3-4 cotte diverse (non ho idea di quanto rimanga una ale genetica in maturatore, ma suppongo tra una e due settimane) di prodotti con vendita se non garantita, molto più facile.

4- non so, non dico nulla.

Un birraio è prima di tutto un imprenditore e deve preoccuparsi di portare a casa la pagnotta, farla portare a casa a eventuali dipendenti et simila. Non dico ovviamente che si debba produrre solo stili molto di moda ma è giustissimo avere un occhio di riguardo a quello che il mercato chiede.
Puoi essere il Michelangelo della birra, come l'originale però, anche tu devi lavorare su "commissione" altrimenti ti accontenterai della nicchia e delle briciole. ( bon forse questo è un parallelo un po' forzato XD )