Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Lieviti per trappist - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Ingredienti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=36)
+---- Forum: Lieviti e fermentazione (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=39)
+---- Discussione: Lieviti per trappist (/showthread.php?tid=9989)

Pagine: 1 2 3


Lieviti per trappist - domehomebrewer - 25-09-2014

Salve a tutti,
ho da poco attraccato al molo dell'All Grain. Dopo un paio di American Pale Ale sto per cimentarmi una trappist ale.
Sul web ho trovato diverse ricette. I miei dubbi, che spero qualcuno riesca ad eliminare, nascono sull'utilizzo degli lieviti giusti: per la prima fermentazione viene consigliato l'utilizzo di un Wyeast Trappist Hight Gravity (3787) oppure un Bastogne Belgian Ale Yeast (WLP510) mentre per la seconda fermentazione tutte concordano nell'utilizzo del Brettanomyces Bruxellensis. Per la fermentazione in bottiglia un Saflager 2 o un Safbrew F2.
Qualche giorno fa un rivenditore mi ha suggerito di utilizzare al posto del Brett. lo Wyeast Belgian Abbey (1214) sostenendo che doni alla birra aromi e corpo particolari.

Sinceramente non ne sono molto convinto. Cosa mi consigliate?



Grazie


RE: Lieviti per trappist - andrea93 - 25-09-2014

calma... cos è x te una trappist ale? trappiste sono tutte le birre prodotte dai monaci trappisti che rispettano certe regole e NON indicano pertanto uno stile.. a quale trappista ti riferisci? se vuoi fare qualcosa in stile la scelta del bretta è obbligatoria, ma è l'unica trappista che fa utilizzo di tale lievito, lievito che a livello casalingo non è di così facile gestione.. il belgian abbey è invece il lievito di chimay ed è un normale saccaromyces cerevisiae, molto fruttato che non ha niente a che fare con il bretta.. ripeto dipende da cosa vuoi fare


RE: Lieviti per trappist - domehomebrewer - 25-09-2014

il tentativo è quello di riprodurre una Orval.


RE: Lieviti per trappist - alexander_douglas - 25-09-2014

In genere i birrifici che vogliano clonare la Orval comprano proprio i lieviti Orval Wink

Comunque se metti primo lievito, brett e poi lievito per rifermentare nascondi le birre in un caveau blindato perchè ti salta in aria la casa....la bretta si mangia tutti gli zuccheri, anche quelli complessi e produce molta più C02 di un lievito classico motivo per cui le bottiglie per queste birre sono fatte di un vetro più rinforzato


RE: Lieviti per trappist - lorevia - 25-09-2014

(25-09-2014, 07:36 )alexander_douglas Ha scritto:  In genere i birrifici che vogliano clonare la Orval comprano proprio i lieviti Orval Wink

Comunque se metti primo lievito, brett e poi lievito per rifermentare nascondi le birre in un caveau blindato perchè ti salta in aria la casa....la bretta si mangia tutti gli zuccheri, anche quelli complessi e produce molta più C02 di un lievito classico motivo per cui le bottiglie per queste birre sono fatte di un vetro più rinforzato

come fa ducato che mette i bretta in rifermentazione nelle saison? - molto sui generis-

lorenz


RE: Lieviti per trappist - alexander_douglas - 25-09-2014

è una pratica comune per molte birre, specie nelle farmhouse ale americane....una vera fermentazione spontanea o comunque sour in toto è più difficile da controllare è meglio aggiungere il tocco sour o tramite rifermentazione, botte, od altre cose.


RE: Lieviti per trappist - andrea93 - 25-09-2014

(25-09-2014, 08:09 )lorevia Ha scritto:  come fa ducato che mette i bretta in rifermentazione nelle saison? - molto sui generis-

lorenz

anche nella orval si mettono solo in rifermentazione.. comunque io sapevo che si fa fermentare la birra base con lievito dello stile prescelto (lievito saison nel caso del ducato) poi al momento della rifermentazione stai molto basso col priming tanto il bretta mangia anche zuccheri non attacabili dal cerevsiae quindi dà comunque la sua impronta..


RE: Lieviti per trappist - eldano - 25-09-2014

Io non so quanto tu sia competente,ma lavorare con 3 lieviti diversi è roba da pro. In più se usi brett devi avere attrezzatura dedicata ricordati !


RE: Lieviti per trappist - domehomebrewer - 25-09-2014

Grazie a tutti voi per gli interventi.
In effetti anche io avevo pensato che 3 lieviti fossero eccessivi (anche come effetto detonazione) e comunque già non mi convinceva l'idea del belgian ale come secondo lievito ... la proposta era determinata dalla mancanza in magazzino del brett...e a questo punto dalla correttezza del venditore.

Eldano: cosa intendi per attrezzatura dedicata?

Andrea 93: Trappist ale è stato solo un errore di taglia/incolla di cui mi sono accorto solo rileggendo il messaggio ... dopo averlo postato.


RE: Lieviti per trappist - alexander_douglas - 25-09-2014

significa che l'attrezzatura dove maneggi lieviti selvatici deve servire solo a quello Wink

Lo sai che nei locali seri ad esempio nelle vie dove passano birre acide ci passano sempre e solo birre acide perchè c'è rischio che contamini le birre successive che ci passeranno dentro? Famoso fu il caso in cui Colonna del Macche una volta attaccò per errore una birra "normale" in una via dove normalmente passano le acide e fece smontare e pulire la via appena accorto dell'errore.