Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Barbiere della Birra racconta Musso - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: Barbiere della Birra racconta Musso (/showthread.php?tid=9938)

Pagine: 1 2


Barbiere della Birra racconta Musso - alexander_douglas - 18-09-2014

http://ilbarbieredellabirra.forumfree.it/?t=69514457#.VBrPuDSReuM.facebook

Il barbiere della Birra analizza il fenomeno Musso, personalmente condivido ogni parola.


RE: Barbiere della Birra racconta Musso - Paul - 18-09-2014

Me lo leggerò con calma perchè mi sembra un articolo che merita, però ti dirò una cosa: non ho mai bevuto una baladin Big Grin


RE: Barbiere della Birra racconta Musso - donzauker - 18-09-2014

Io purtroppo si [WINKING FACE]


RE: Barbiere della Birra racconta Musso - Mario61 - 18-09-2014

Articolo molto interessante, grazie della segnalazione.
Opinione personale: ho bevuto 3 o 4 prodotti Baladin, li ho trovati discreti ma non tali da invogliarmi a rispenderci i miei soldi.
Ciao
Mario


RE: Barbiere della Birra racconta Musso - alexander_douglas - 18-09-2014

i barley wine sono i migliori in circolazione in italia, poche storie,ma tolti quelli a parte qualche linea che se la cava non male ( la elixir, la noel/leon, la nora) il livello è secondo me medio basso....


RE: Barbiere della Birra racconta Musso - Lollo - 18-09-2014

Orca trota ho il mal di testa.
Questa estate sono stato ad una verticale Baladin con Teo Musso a presentare.
Teo è una specie di piovra con tentacoli da tutte le parti, una specie di pentola in ebollizione che sforna idee su idee.
Detto questo per amore della sintesi le birre assaggiate erano piatte e anonime, quando siamo arrivati alle altissime gradazioni, a quelle birre di confine ho gridato al miracolo: grandi birre.
A me il personaggio Teo piace, le sue birre molto molto meno.
Non ho letto l'articolo per pigrizia manifesta, chi me lo riassume??

Lollo


RE: Barbiere della Birra racconta Musso - alexander_douglas - 18-09-2014

Il succo del discorso è che Musspo è il primo ad aver capito che questo è un buisnness florido ma che per farlo devi smettere di essere uno che traffica con le pentole ed avere una visione di impresa lungimirante....in Italia da quel punto di vista pochi hanno la sua visione manageriale, forse solo Di Vincenzo ci si avvicina e per me Bdb ha il merito di fare birre mediamente migliori. La Reale non è una birra sorpassata dopo tutti questi anni, molte delle birre di Musso si


RE: Barbiere della Birra racconta Musso - Lollo - 18-09-2014

Grazie Alex, quello che dici è corretto: per quanto mi riguarda non c'è paragone tra i due marchi.

Lollo


RE: Barbiere della Birra racconta Musso - alexander_douglas - 18-09-2014

Musso è stato tra i primi a capire le potenzialità delle ibridazioni col vino, dei passaggi in botte pregiate per dare un quid a certi prodotti....da bravo piemontese ce l'hanno nel DNA certe cose ( guardare loverbeer e montegioco per dire) ed effettivamente quelle birre sono capolavori indiscussi, poco da dire. Il motivo per cui però nel complessivo Baladin è inferiore a BdB è perchè in primis secondo me Di Vincenzo ha un bagaglio formativo decisamente migliore proprio sulla parte tecnica, in secondo luogo perchè Di Vincenzo è rimasto più vicino alla parte produttiva: è un imprenditore di successo, ma dice ancora la sua molto anche su quello che poi è il punto nevralgico: il prodotto. Entrambi sono comunque personaggi interessanti da ascoltare alle conferenze....Musso più megalomane e preciso, Di Vincenzo più alla mano e chiaccherone per certi aspetti e ti riesce a sviscerare le cose quasi da prof.

Poi ovviamente i miei preferiti nostrani come produzioni birraie sono altri per carità eh Wink


RE: Barbiere della Birra racconta Musso - Esecutore - 18-09-2014

dieci, quindici anni fa quando la birra baladin era a piozzo e la faceva musso era tutto un altro prodotto rispetto a quello che compri adesso.