Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Info su Spillatore casalingo - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Info su Spillatore casalingo (/showthread.php?tid=9805)

Pagine: 1 2


Info su Spillatore casalingo - alexerrico - 01-09-2014

Ciao a tutti
Vorrei affrontare questo nuovo progetto ma leggendo qua e la in rete mi sono sorti molti dubbi. Purtroppo il tempo non è molto per approfondire come si deve.
Chiedo quindi a voi piu esperti delucidazioni.
M piacerebbe costruire per casa uno spillatore da 5/10 litri con un buon rabborto qualità/prezzo e vorrei conoscere tuttp l'occorrente che devo avere. Per le festicciole fuori casa stavo optando sulle magnum con tappo spillatore.

spero in un vostro aiuto, ho in progetto un piccolo angolo bar casaling o


RE: Info su Spillatore casalingo - enrico - 01-09-2014

Ci sto pensando anche io. Prima però voglio trasformare il mio impianto in herms, poi mi dedicherò al kegerator Smile


RE: Info su Spillatore casalingo - Jonathan Domizi - 01-09-2014

Allora se vuoi fare i festini da 5 litri ti conviene comprare lo spillatrice apposita che costa un centinaio di euro o poco di più e poi ci metti i fusti che compri al supermercato, oppure ci puoi mettere la tua birra. Oppure se vai sui Keg tipo Cornelius ti devi comprare una bombola di co2 un regolatore di pressione, connettori vari e tubi, rubinetto, inoltre devi mettere il tutto in un frigo o congelatore a pozzetto. L'ultima soluzione costa molto di più perché i fusti costano sui 100€ l'uno e poi sono 50€ per la bombola e altrettanti per il regolatore di pressione e per il rubinetto, più il congelatore.


RE: Info su Spillatore casalingo - FabioI - 01-09-2014

tempo fa con degli amici avevamo preso uno spillatore per fusti da 5 Lt, quelli da applicare direttamente sul fusto per intenderci, e in questo caso credo il prezzo sia sulle 30/50€ e va benissimo anche per le festicciole ... per fusti più grossi è come dice Jonathan quindi noi abbiamo desistito e abbiamo optato per TANTE bottiglie Big Grin ... anche se effettivamente spinata bene la birra è un altra cosa Undecided


RE: Info su Spillatore casalingo - albertoperetti - 02-09-2014

Buondì posso chiedere come si riempiono i fusti da 5litri e che accortezze si prendono per la maturazione? cioè so che il priming deve esser ridotto giusto? e di quale spillatore si parla per fusti da 5? ci stavo ben pensando anche io!


RE: Info su Spillatore casalingo - enrico - 02-09-2014

Per riempire i fusti da 5 litri basta usare un tubo cristal, come quello che usi per i travasi.
Per lo spillatore: mr. malt ha questo http://www.mr-malt.it/spillatore-party-star-deluxe-per-fustino.html
Si trovano, poi, spillatori non da montare sul fustino, ma nei quali il fustino va inserito, e che possono anche tenere la birra fredda.

PS: se opti per lo spillatore aprty deluxe fai attenzione a quanto segue: i fustini ora disponibili presso mr. malt sono quelli con rubinetto, e vengono forniti con i tappi dotati di valvola per permettere l'ingresso di aria quando si fa uscire la birra dal rubinetto integrato. Quei tappi non sono idonei ad alloggiare lo spillatore, quindi devi comprare anche i tappi per fustini senza rubinetto, che sono grigi, e sono fatti proprio per poter accogliere il tubo dello spillatore.


RE: Info su Spillatore casalingo - COMERO83 - 02-09-2014

guarda qui

ho caricato un PDF ma non si vede...


RE: Info su Spillatore casalingo - Servatico - 02-09-2014

(02-09-2014, 10:48 )enrico Ha scritto:  Per riempire i fusti da 5 litri basta usare un tubo cristal, come quello che usi per i travasi.
Per lo spillatore: mr. malt ha questo http://www.mr-malt.it/spillatore-party-star-deluxe-per-fustino.html
Si trovano, poi, spillatori non da montare sul fustino, ma nei quali il fustino va inserito, e che possono anche tenere la birra fredda.

PS: se opti per lo spillatore aprty deluxe fai attenzione a quanto segue: i fustini ora disponibili presso mr. malt sono quelli con rubinetto, e vengono forniti con i tappi dotati di valvola per permettere l'ingresso di aria quando si fa uscire la birra dal rubinetto integrato. Quei tappi non sono idonei ad alloggiare lo spillatore, quindi devi comprare anche i tappi per fustini senza rubinetto, che sono grigi, e sono fatti proprio per poter accogliere il tubo dello spillatore.


Salve...una precisazione...io ho i fusti con e senza rubinetto...il tappo rosso di plastica da mettere sopra con la valvola di sfiato può essere usato anche con il party deluxe. In pratica basta far sfiatare il fusto prima di inserire la spina, poi tirando molto semplicemente la "cannellina di sfiato" viene via e nel foro che rimane inserisci lo spillatore. Con un colpo secco rompi il fondo del tappo e...vai a bestiaaa!!!


RE: Info su Spillatore casalingo - enrico - 02-09-2014

Non ci ho mai provato per paura di rompere lo spillatore, ma se dici che funzia... ben venga Wink


RE: Info su Spillatore casalingo - alexerrico - 02-09-2014

Sicuramente non devo aprirmi un pub in casa ma volevo soltanto offrire ai miei amici ospiti un po' di birra alla spina. faccio cotte di 50 litri e destinare Max una decina mi sembrava la cosa più opportuno. Di conseguenza non vorrei spendere un occhio ma vorrei trovare una soluzione idonea a un futuro angolo bar in casa. Da mrmalt mi piaceva molto lo.oscillatore coibentata a forma di botte. In teoria mi era venuto in mente di autocostruirlo comprando solo il frustino ed il rubinetto. Sono buoni brodotti?