Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Mulino Marcato Marga - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Attrezzature e Fai da te (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Mulino Marcato Marga (/showthread.php?tid=9731)

Pagine: 1 2 3


Mulino Marcato Marga - viciuflo - 22-08-2014

Ciao a tutti, vorrei sapere cosa ne pensate di questo mulino, vorrei contenere le spese il più possibile. Faccio cotte da 45 litri massimo, quindi userei intorno ai 10 kg massimo di grani per birre con OG elevato. Anche a macinare la mattina o il giorno prima se è lento come macinazione e poco capiente mi sta bene.


RE: Mulino Marcato Marga - Tarma - 22-08-2014

Io ho il Marga e mi trovo bene ma faccio E+G, quindi macino pochi grani, 400-500gr massimo.
Tu con 10Kg non finisci più, fidati.
Ti consiglio di prendere un mulino a dischi tipo Brouwland...spendi pochi € in più e, credo, sia possibile collegarci un trapano per automatizzare la macinatura.


RE: Mulino Marcato Marga - bicilindrico62 - 22-08-2014

(22-08-2014, 04:40 )Tarma Ha scritto:  Io ho il Marga e mi trovo bene ma faccio E+G, quindi macino pochi grani, 400-500gr massimo.
Tu con 10Kg non finisci più, fidati.
Ti consiglio di prendere un mulino a dischi tipo Brouwland...spendi pochi € in più e, credo, sia possibile collegarci un trapano per automatizzare la macinatura.
Ciao.
Io ce l ho' e lo uso tutt`ora. La mia media di macinazione a manovella, è di 1,00 kg ogni 9 minuti, se trovi la posizione giusta ( sempre in base alle dimensioni del grano)
posso dire che fa il suo dovere.
Personalmente, alla modifica sono contrario, magari far in modo di far girare un po di più i cilindri....? Ma se è stato progettato cosi..... non si può pretendere più di tanto
Comunque 90 min. a macinare me li perdo an'Chio, ma di solito (aquisto tutto mister malt e su richiesta vado a ritirare già macinato)
Ciao


RE: Mulino Marcato Marga - Jonathan Domizi - 25-08-2014

Il mulino browland clone è a rulli e si può mettere tranquillamente il trapano, forse voi stavate parlando del corona, che a dischi e ci vuole un'eternità come il marga. comunque io ho comprato ora il browland clone sul sito web a 100€, sto aspettando che mi arrivi, però rispetto al marga è 10000 volte più veloce


RE: Mulino Marcato Marga - Miciospecial - 26-08-2014

Io ho il marga ed è decisamente lento, ha una tramoggia piccola e non ti consente di mettere troppi grani sennò inizia ad andare a vuoto. Se si macinano pochi grammi OK altrimenti è necessario andare su altri mulini, tipo un crash barlery o uno a dischi che puoi ingrandire la tramoggia e motorizzarlo con apposita modifica. Io il marga lo venderò a breve...


RE: Mulino Marcato Marga - Jessica84 - 26-08-2014

Io ho acquistato da poco questo:

http://www.mr-malt.it/attrezzature/mulini-per-malto/amatoriali/mulino-malto-brouwland-a-rulli-regolabili.html

va che è una meraviglia. L'avevo preso quando era in offerta, costava 15€ in meno. Secondo me vale la spesa. Ho già messo le mani alla regolazione dei rulli, magari prima o dopo riuscirò a capire la distanza ottimale.


RE: Mulino Marcato Marga - dadecr - 26-08-2014

io ho il magra 80 giri al minuto.. in un ora faccio passare 20 kg gli ho montato una tramoggia il motore di una lavatrice e con catena corona e pignone lo faccio girare a 80 giri al minuto.


RE: Mulino Marcato Marga - Cencio - 26-08-2014

Il marga?! Non si disfa?


RE: Mulino Marcato Marga - Miciospecial - 26-08-2014

Esatto Jessica, ho puntato proprio quello. Non ho capito bene come fissarlo e se non avrò problemi con i tavolini nel mio laboratorio...


RE: Mulino Marcato Marga - alexander_douglas - 26-08-2014

io se lavoro in e+g macino ancora a mano....se lavoro in AG con un amico abbiamo un mulino marga classico....effettivamente la tramorgia è piccola e anche per macinare un 3 kg di roba ci si mette non poco tempo