Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
dimensione delle bottiglie - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Curiosità (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=22)
+--- Discussione: dimensione delle bottiglie (/showthread.php?tid=9723)



dimensione delle bottiglie - orge_e_baccanali - 21-08-2014

a parità di tecniche di pulizia e imbottigliamento ho notato che le bottiglie più grandi rendono la birra più rotonda nel gusto; qualcuno lo ha riscontrato o è solo una mia impressione?


RE: dimensione delle bottiglie - lomandy - 21-08-2014

se ne era parlato (anzi.. scritto) un po' di tempo fa' ... ho anche tirato fuori l'argomento in un paio di forum internazionali, e sono arrivato agli stessi risultati: c'è un limite, cioè la maturazione in contenitori fino a 2 l può essere + omogenea, quindi migliorare sensibilmente il risultato finale. Superiore a una certa quantità, non ci sono + miglioramenti sostanziali!

In poche parole: meglio non far bottiglie da 25 cl, ideali da 50, buone da 75, 100 e 150 cl. Io poi mi son fissato coi magnum, e ne sto cercando il + possibile...


R: dimensione delle bottiglie - cattivoincontro - 21-08-2014

Nelle birre che vanno bevute "fresche" (ad es. ipa,apa) non ho mai notato grandi differenze ma su quelle che necessitano di un certo periodo di maturazione ( medio/lungo ) la differenza , a mio parere , c'é eccome , tanto che le imbottiglio solo nelle 75cl.


RE: dimensione delle bottiglie - alexander_douglas - 21-08-2014

io con le stesse birre spesso sento differenze tra le imbottigliate 0.33 e quelle 0.5


RE: dimensione delle bottiglie - FJF - 22-08-2014

Alex in meglio o peggio è in quale formato? Ma siete sicuri, cioè quali motivi ci sono dietro a questo gusto diverso?


RE: dimensione delle bottiglie - Paul - 22-08-2014

Più sono grandi meglio è, il motivo è ignoto.
Forse l inerzia termica, boh, però anche le birre alla spina sono sempre migliori di quelle in bottiglia tranne casi particolari


RE: dimensione delle bottiglie - alexander_douglas - 22-08-2014

Non so a cosa sia dovuto, ma mi sembra che più la bottiglia è grossa, più le peculiareità dei vari lieviti siano amplificate....ho assaggiato real ales, bitter e english ipa in formato da 0.33 e 0.5 e le mezzo litro le sentivo più fruttate, la session pale collettiva che ho fatto che ha beccato la botta sour involontaria ad esempio le 0.33 si sentiva di meno, sulle 0.5 sembrava più una cosa ricercata, tipo una berliner weisse o una gose ( sopratutto quest'ultimo perchè ha delle note speziate e sapide..forse sarà il columbus)


RE: dimensione delle bottiglie - Runner75 - 27-08-2014

Credo una parte del "cambio" sia dovuto anche alla minor presenza di aria (in proporzione intendo) nelle bottiglie grandi rispetto alle piccole.

La percezione che ne ho avuto è che "maturino prima" nelle 75 che nelle 33
io solitamente imbottiglio tutti i formati
0.33, 0.5, 0.66, 0.75 (non ho ancora i magnum) ed a parità di età e temperature (stoccate nella stessa cassetta) le grandi senmbrano maturare prima delle piccole...
Wink