Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
Candeggina in quale percentuale - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: All Grain (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=12)
+---- Forum: All Grain per Esperti (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=34)
+---- Discussione: Candeggina in quale percentuale (/showthread.php?tid=9702)



Candeggina in quale percentuale - PRESIDENTE - 15-08-2014

Salve ragazzi, per sanificare le bottiglie, che percentuale di candeggina usate? Chiaramente dopo il risciacquo il passaggio di Chemipro sarà tassativo...


RE: Candeggina in quale percentuale - Ouden - 15-08-2014

Dunque, ho fatto delle ricerche su google ed in effetti non ho trovato granché. Generalmente si inserisce un cucchiaio da cucina per dieci litri, perciò nel tuo caso credo che tu possa aggiungere metà tappino per bottiglia da sanitizzare.
Ovviamente non andare in paranoia se ne aggiungi di più, semplicemente nel caso ricorda che basta sciacquare bene e più volte per eliminare tutta la candeggina!

Io comunque credo che passerò alla sanificazione delle bottiglie con iodopovidone. È un disinfettante allo iodio tra i più usati.


RE: Candeggina in quale percentuale - NEW homebrew - 15-08-2014

La candeggina si usa un cucchiaino da te per litro, poi risciacqui abbondantemente con acqua calda e poi sanitizzi


RE: Candeggina in quale percentuale - ALLIEVO BIRRAIO - 15-08-2014

Circa 5 ml per litro! Risciacquare abbondantemente!


RE: Candeggina in quale percentuale - Ouden - 15-08-2014

Sono andato a leggere le dosi consigliare nella confezione di ACE Classico: 150 ml per 5 litri, quindi dosi assolutamente più alte di quelle che ti ho indicato io (buono a sapersi) XD prendi per corrette le dosi che ti hanno suggerito gli altri, sono più che sufficienti Wink


RE: Candeggina in quale percentuale - PRESIDENTE - 15-08-2014

Metto 1 lt di candeggina in 25 di acqua nel fermentatore, così intanto che riempo le bottiglie do'na bottarella pure al fermentatore! Poi passata di Chemipro ad entrambi. Credo che sia una buona ottimizzazione...


RE: Candeggina in quale percentuale - lomandy - 15-08-2014

se al posto della candeggina, usi l'amuchina è lo sto stesso... perché è sempre ipoclorito. Ma non ha alcuni eccipienti, che potrebbero dar fastidio (saponi, tensioattivi, dipende dalla marca...)

E non ti far 1000 seghe mentali: la si usa anche per potabilizzare l'acqua, in caso di necessità. Ovviamente parliamo di piccole variazioni in +. L'unica controindicazione è che potrebbe ammazzare il lievito... (sempre se eccedendo, intendo..)


RE: Candeggina in quale percentuale - PRESIDENTE - 15-08-2014

Bhe, visti i problemi di rifermentazione che ho, è una cosa che non dovrei trascurare... Comunque non è un problema, sciacquero'bene!

Aggiungo anche lievito di rifermentazione, penso che questa volta avrò il problema contrario... Il lievito recuperato con cui l'ho fatta ha fatto una bella fontana all'apertura, dato che la birra da cui proveniva era buona, lo starter durante la fermentazione aveva un buon odore e sapore. Mi sono detto Confusedti caxxi, chi non risica non rosica, male che va almeno sta vorta carbona !!!


RE: Candeggina in quale percentuale - Paolino79 - 21-08-2014

Io metto un bicchiere(30cl circa) di candeggina al 5% in 20/22 litri d'acqua dentro il fermentatore, riempo tutte le bottiglie e al momento d'imbottigliare risciacquo con acqua e metabisolfito che annulla il cloro; almeno non c'è rischio di cattivi sapori nella birra dovuti ai clorofenoli.


RE: Candeggina in quale percentuale - Esecutore - 22-08-2014

pura con avvinatore lascio le bottiglia circa 20 minuti e poi risciacquo abbondante e poi ad asciugare. una volta asciutte prima dell utilizzo avvinatore con oxi
nel 50% delle mie bottiglie ci sono sempre i mostri