Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale
BOLLITURA MALTI - Versione stampabile

+- Mr.Malt Forum - La Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it)
+-- Forum: Birra Artigianale (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=1)
+--- Forum: Malti Preparati (http://forum.mr-malt.it/forumdisplay.php?fid=10)
+--- Discussione: BOLLITURA MALTI (/showthread.php?tid=9641)



BOLLITURA MALTI - mikalis - 30-07-2014

A volte leggo nel forum di bolliture dei vari malto preparati e mi risulta strano questo fatto. Da quello che ho capito io i malti preparati non vanno fatti bollire,al massimo si porta ad ebollizione il quantitativo di acqua per preparare il mosto(ovvero i canonici tre litri),dopodiché si toglie dal fuoco la pentola si aspetta qualche minuto ed una volta raggiunti i 70/80 gradi si butta il malto preparato lo zucchero e/o l'estratto di malto secco(o liquido). Sbaglio?


RE: BOLLITURA MALTI - Vanderbeer - 30-07-2014

Per quanto mi riguarda faccio così: porto ad ebollizione l'acqua, poi metto il fornello al minimo in modo da mantenere l'acqua calda ma non in ebollizione, per favorire lo scioglimento dei prodotti, quindi metto estratto (preriscaldato), malto secco e zucchero.


RE: BOLLITURA MALTI - mikalis - 30-07-2014

Io non lascerei la fiamma accesa xche' potrebbe scaldare troppo il fondo della pentola nel momento in cui butto l'estratto. Tanto il malto e gli zuccheri si sciolgono tranquillamente a fiamma spenta. Parere personale....


RE: BOLLITURA MALTI - Vanderbeer - 30-07-2014

Forse hai ragione, ma ho paura che si freddi troppo l'acqua e non mi si sciolga il maledettissimo malto secco, che con i suoi grumi bastardi mi fa bestemmiare in turco.


RE: BOLLITURA MALTI - pepperepe - 30-07-2014

Entrambe le cose van bene, ma più velocemente lo sciogli e meglio è. Lasciando la fiamma accessa rischi di caramellare leggermente il mosto, per le birre NON chiare non è un grosso problema...... !


RE: BOLLITURA MALTI - Vanderbeer - 30-07-2014

Pepperepe mi chiarisci questa cosa? Prima si sciolgono malto secco e zucchero e POI si versa il kit o viceversa? O è la stessa cosa?


RE: BOLLITURA MALTI - pepperepe - 30-07-2014

è la stessa cosa. Tieni conto che il malto secco e lo zucchero possono bollire, il kit è meglio se non bolle. Mettere prima uno o l'altro è uguale....


RE: BOLLITURA MALTI - tano2 - 10-08-2014

(30-07-2014, 03:27 )mikalis Ha scritto:  A volte leggo nel forum di bolliture dei vari malto preparati e mi risulta strano questo fatto. Da quello che ho capito io i malti preparati non vanno fatti bollire,al massimo si porta ad ebollizione il quantitativo di acqua per preparare il mosto(ovvero i canonici tre litri),dopodiché si toglie dal fuoco la pentola si aspetta qualche minuto ed una volta raggiunti i 70/80 gradi si butta il malto preparato lo zucchero e/o l'estratto di malto secco(o liquido). Sbaglio?

http://www.mr-malt.it/blog/cat/birrissima/post/birrissima_utilizzo-degli-estratti/
delle volte bisognerebbe provare si fanno 2 kit e vedere il risultato migliore, ma!!


RE: BOLLITURA MALTI - tapascio - 26-08-2014

(10-08-2014, 01:15 )tano2 Ha scritto:  http://www.mr-malt.it/blog/cat/birrissima/post/birrissima_utilizzo-degli-estratti/
delle volte bisognerebbe provare si fanno 2 kit e vedere il risultato migliore, ma!!

Sarà sicuramente come si dice nell'articolo, ma io non ho mai fatto bollire il mosto per un'ora....


RE: BOLLITURA MALTI - r0bby - 30-08-2014

Onestamente neanche io.... Credo sia eccessivo anche i 15 minuti